I driver "assolutamente abominevoli" di NVIDIA stanno peggiorando

I driver Nvidia sono sempre più problematici e un'inchiesta rivela crash frequenti legati a G-Sync, DLSS e configurazioni multi-monitor.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

15

I driver NVIDIA continuano a creare problemi per i videogiocatori di tutto il mondo. Una situazione che negli ultimi mesi si è aggravata in modo preoccupante, come rivelato da un'approfondita indagine condotta dal canale YouTube Gamers Nexus. L'inchiesta conferma ciò che molti utenti sospettavano: i driver recenti del colosso delle GPU presentano difetti significativi che compromettono l'esperienza di gioco, portando a crash frequenti e blocchi di sistema, descritti dagli esperti come "assolutamente abominevoli" e "completamente imbarazzanti" per un'azienda del calibro di NVIDIA.

Le problematiche non sono limitate a una singola serie di schede grafiche. Sia i possessori delle nuovissime RTX 50 che quelli delle precedenti RTX 40 hanno segnalato schermi che diventano improvvisamente neri e sistemi completamente bloccati. I primi segnali d'allarme erano arrivati direttamente dagli sviluppatori di titoli come "The First Berserker: Khazan" e "InZoi", che avevano consigliato esplicitamente ai giocatori di tornare a versioni precedenti dei driver per evitare problemi.

Le tecnologie proprietarie sotto accusa

L'aspetto più interessante emerso dall'indagine è che molti dei problemi sembrano legati proprio alle tecnologie esclusive di NVIDIA. Durante i test, Gamers Nexus ha utilizzato un sistema con due monitor di diverse caratteristiche (risoluzione, frequenza di aggiornamento e certificazione G-Sync) collegati a una RTX 4070 Super. Sebbene non sia la configurazione ideale per test di prestazioni, rappresenta un setup realistico per molti videogiocatori.

I ricercatori sono riusciti a riprodurre crash in diversi titoli popolari come "Star Wars: Outlaws", "Marvel Rivals", "Cyberpunk 2077" e "Shadow of the Tomb Raider". Sorprendentemente, la causa dei problemi variava da gioco a gioco. In "Marvel Rivals", per esempio, l'attivazione della tecnologia DLSS Frame Generation provocava il crash, mentre in "Star Wars Outlaws" bastava riprendere una partita per mandare in tilt il sistema.

A volte la soluzione più semplice è nascosta nei dettagli più banali.

Un dettaglio particolarmente curioso riguarda le porte fisiche delle GPU. Gli esperti hanno scoperto che semplicemente cambiando l'ordine delle connessioni DisplayPort si potevano risolvere i crash in "Cyberpunk 2077". Questo fenomeno è stato riscontrato anche da altri tester, che hanno notato come a volte sia necessario passare temporaneamente a un cavo HDMI per ottenere un segnale video al primo avvio, per poi tornare normalmente al DisplayPort.

Le tecnologie proprietarie sembrano essere al centro dei problemi. G-Sync, DLSS Frame Generation e Reflex, tutte soluzioni esclusive NVIDIA, in diverse situazioni hanno contribuito ai crash. Questo è particolarmente problematico considerando che queste sono esattamente le funzionalità premium per cui molti consumatori scelgono le schede NVIDIA rispetto alla concorrenza.

Per gli utenti che stanno affrontando questi problemi, Gamers Nexus ha suggerito alcune soluzioni temporanee. In primo luogo, provare porte diverse sulla GPU, magari passando temporaneamente da DisplayPort a HDMI. In secondo luogo, disattivare le tecnologie proprietarie come G-Sync, DLSS Frame Generation e Reflex, anche se questo significa rinunciare a funzionalità per cui si è pagato un premium.

La soluzione più radicale ma efficace resta quella di tornare a versioni precedenti dei driver utilizzando lo strumento Display Driver Uninstaller (DDU). Un consiglio che molti professionisti stanno seguendo, preferendo la stabilità alle ultime ottimizzazioni o funzionalità.

Mentre gli utenti attendono una risposta ufficiale e risolutiva da parte di NVIDIA, la situazione solleva interrogativi sulla qualità del controllo software in un'azienda che si è sempre presentata come leader del settore. La frustrazione della community è palpabile, soprattutto considerando i prezzi premium delle schede grafiche NVIDIA e l'aspettativa di un'esperienza d'uso impeccabile che dovrebbe accompagnarli.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

15 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Ho sempre avuto nvidia, e al momento non ho comunque crash o altro (anche perche' ho una rtx 3060), e per me nvidia e' sempre stato il faro nelle gpu: nella situazione attuale l'unica soluzione praticabile e sensata e' passare ad amd (o intel). Anche perche' mi pare evidente che, a torto o a ragione, ad nvidia importi oramai solo delle gpu per ia, del resto se ne fregano (basta guardare tutti i problemi vari, sia software, con i driver che sono un terno al lotto, sia hardware tipo i connettori di alimentazione).
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ho sempre avuto nvidia, e al momento non ho comunque crash o altro (anche perche' ho una rtx 3060), e per me nvidia e' sempre stato il faro nelle gpu: nella situazione attuale l'unica soluzione praticabile e sensata e' passare ad amd (o intel). Anche perche' mi pare evidente che, a torto o a ragione, ad nvidia importi oramai solo delle gpu per ia, del resto se ne fregano (basta guardare tutti i problemi vari, sia software, con i driver che sono un terno al lotto, sia hardware tipo i connettori di alimentazione).
mica tanto... io ho una amd ed una nvidia, con ams inzoi è ingiocabile continui glitch e crash mentre su nvidia va benissimo... chiedono sempre più soldi ma la qualità peggiora
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ho sempre avuto nvidia, e al momento non ho comunque crash o altro (anche perche' ho una rtx 3060), e per me nvidia e' sempre stato il faro nelle gpu: nella situazione attuale l'unica soluzione praticabile e sensata e' passare ad amd (o intel). Anche perche' mi pare evidente che, a torto o a ragione, ad nvidia importi oramai solo delle gpu per ia, del resto se ne fregano (basta guardare tutti i problemi vari, sia software, con i driver che sono un terno al lotto, sia hardware tipo i connettori di alimentazione).
Guarda, io ho una 4090 e una configurazione multimonitor 4K + 2K e di problemi non ne ho visti sinceramente…anche attaccando un altro monitor fhd…
E di contro, ho sempre avuto gpu amd 🤣, questa è la prima nvidia che compro in 40 anni di vita….
Morale della favola? Bho!
Di certo c’è bisogno di un po’ di concorrenza, altrimenti al prossimo pc ipotechiamo la casa
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Domenica mattina PC portatile con 4060 giocando guardiani della galassia g sync e dls qualità dopo qualche piccolo crash al boss crash con schermo nero ho dovuto reinstallare il Windows mai successo . Spento dls e Sync finiti i crash
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Eh...fosse la prima volta che accade. Sai che novità. E lo dico da utente Nvidia da sempre, eh?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La situazione attuale è veramente assurda, ma è da anni che i driver Nvidia non sono più sto spettacolo e AMD ha colmato il gap da tempo.
Anzi meno male che recentemente Nvidia ha aggiornato il suo vetusto pannello che era imbarazzante.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Quella dello switch delle porte HDMI l'ho riscontrato anche io sulla mia 4070 super. Ho attaccato il vecchio monitori solo HDMI su quella porta e continuava a perdere segnale per qualche secondo e poi tornare. Da gennaio, fino a un paio di settimane fa. Con l'ultimo aggiornamento PER ORA non ho avuto problemi. Ma mi sa che non aggiornerò per qualche tempo i driver finché non sono certo della loro stabilità. Vergognosa sta cosa. Ho comprato una scheda Nvidia dopo anni con AMD, non mi è mai successo con i driver loro. Senza contare che ogni volta che aggiornavo i driver Nvidia il PC rimaneva a schermo nero e dovevo riavviarlo brutalmente, e i driver risultavano installati. Una schifezza...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Se avete un laptop con rtx 40xx, date un'occhiata a Nvidia control panel: c'è la possibilità che Nvidia Dynamic Boost sia disabilitato. C'è un bug negli ultimi driver grafici ed è meglio fare un rollback alla versione 566.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Guarda, io ho una 4090 e una configurazione multimonitor 4K + 2K e di problemi non ne ho visti sinceramente…anche attaccando un altro monitor fhd… E di contro, ho sempre avuto gpu amd 🤣, questa è la prima nvidia che compro in 40 anni di vita…. Morale della favola? Bho! Di certo c’è bisogno di un po’ di concorrenza, altrimenti al prossimo pc ipotechiamo la casa
Io una 4090, dopo un anno ca. schermi neri e ventole a palla a random. Temperature sempre ottimali, giochi non eccessivamente impegnativi (tipo Doom 2016). Dopo questi continui casini, ho portato il PC in assistenza e li si è comportato sempre bene sotto vari TEST effettuati. Per sicurezza abbiamo ripristinato il cavo di alimentazione a Hydra e ho sostituivo il vaco, sono passato da un cavo DISPLAY PORT ad un cavo HDMI 2.1b della Silkland, per ora 0 problemi. Ma mesi e mesi e mesi di pseudo-crash continui! Con quello costa...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

5 driver di fila buggati...
Nvidia top assoluto nel TROFEO BARACCA
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ci dimentichiamo che questi anni fa bruciarono parecchie gpu per un driver fallato...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
Ho sempre avuto nvidia, e al momento non ho comunque crash o altro (anche perche' ho una rtx 3060), e per me nvidia e' sempre stato il faro nelle gpu: nella situazione attuale l'unica soluzione praticabile e sensata e' passare ad amd (o intel). Anche perche' mi pare evidente che, a torto o a ragione, ad nvidia importi oramai solo delle gpu per ia, del resto se ne fregano (basta guardare tutti i problemi vari, sia software, con i driver che sono un terno al lotto, sia hardware tipo i connettori di alimentazione).
Io ho fatto un PC full amd AM5 e RX per mia moglie (LoL e cose così) e crasha pure AMD ogni 2x3. Sul mio che è Intel+nvidia invece ho avuto solo il problema di dove cambiare porta a volte perchè a volte non venivano alimentati i monitor dopo lo standby. Ma se devo farne uno nuovo adesso sceglierei mille volte cpu amd + gpu nvidia. Non c'è storia. I problemi si avranno sempre con entrambi, ma con amd per me è nettamente peggiore la situazione.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Posseggo una 3080Ti e ho riscontrato uguali problemi con questi ultimi drivers. I peggiori in 35 anni di schede video
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

È la serie 50 secondo me fino alla sua uscita problemi con la 40 non c'è ne erano,ora per cercare di rattoppare la 50 vedi rop mancanti black screen freeze,stanno compromettendo la stabilità anche delle altre,inutile cambiare le candele se il motore è mezzo fuso
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.