HP ZBook x2
Se siete professionisti della grafica e cercate un prodotto con cui disegnare a schermo come con una tavoletta Wacom, l'HP ZBook X2 è quello che fa per voi.

CONTRO: Le prestazioni grafiche potrebbero essere migliori; autonomia nella media della categoria; molto costoso.
VERDETTO: L'HP ZBook x2 è un potente strumento per i lavori artistici, caratterizzato dalla tastiera staccabile e da soluzioni uniche nel suo genere. Se cercate prestazioni da record però ci sono workstation concorrenti che offrono una velocità di elaborazione maggiore. Il Prezzo limita l'acquisto di questo prodotto ai professionisti.
L'HP ZBook x2 non è un notebook. O meglio non lo è nel senso stretto del termine. È uno strumento progettato come soluzione completa per supportare nel lavoro artisti digitali, fotografi e creativi e in generale. A caratterizzarlo è la tastiera staccabile e la modalità tablet in cui si può trasformare, diventando a tutti gli effetti un tablet professionale con in dotazione uno stilo di livello professionale e uno schermo 4K opaco che dà la sensazione di disegnare sulla carta.
Noi abbiamo avuto modo di dargli un'occhiata veloce in HP quando abbiamo assistito alla presentazione del rinnovo di gamma e ci hanno colpito il design particolare, con gli angoli smussati, la maneggevolezza di un prodotto che è uno dei pochi in circolazione con schermo da 14 pollici e grafica Nvidia Quadro, il rivestimento molto solido e curato, e la tastiera rimovibile di altissima qualità, nonostante sia di tipo "folio" (come quella di Surface per intenderci).
Dato che il prodotto non è ancora disponibile in Italia per i test vi proponiamo la valutazione del nostro collega statunitense di LaptopMag e del vice direttore della fotografia di LaptopMag Jef Castro, che lavora anche come artista digitale, per avere un'idea di pro e contro nella valutazione di un utente reale. Oltreoceano è già in vendita l'allestimento con CPU di ottava generazione, al contrario dell'Italia dove si trova ancora solo il modello con Core i7 di settima generazione.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | Tablet: 36,45 x 22,7 x 1,46 cm; Notebook 36,45 x 22,7 x 2,03 cm |
Peso | Tablet: 1,65 Kg; Notebook: 2,17 Kg |
Hardware | |
Processore | Intel Core i7-8650U |
Memoria RAM | 32 GB |
Processore Grafico | Nvidia Quadro M620 con 2 GB di VRAM |
Hard Disk | SSD PCIe da 512 GB |
Schermo | |
Dimensione | 14 pollici |
Risoluzione | 4K (3840 x 2160 pixel) |
Touchscreen | Sì |
Connettori Video | |
HDMI | Sì sulla tastiera dock, più micro HDMI sul tablet |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 3.0 | 1+ 2 Thunderbolt 3 |
Lettore di schede di memoria | SD |
Webcam | |
Risoluzione | Frontale 720p; posteriore 3.264 x 1.836 pixel |
Audio | |
Connettore Cuffia | Presa jack da 3,5 millimetri |
Sicurezza | |
Lettore impronte digitali | Si |
TPM | Sì |
Sistema Operativo | |
Windows | 10 Pro |
Garanzia | |
Durata | 2 anni |
Tipologia assistenza | Carry-In |
Servizi aggiuntivi | A pagamento |
Prezzo | |
Prezzo | 3.158 euro per la versione con Core i7-7500U al momento in commercio in Italia |
Preferite una workstation classica, ma comunque agile da trasportare? Quella che fa per voi potrebbe essere il ThinkPad P52s di Lenovo.