image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionis...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Haswell e memoria a 1,35 V, tre kit DDR3 SO-DIMM alla prova

Tre kit G.Skill SO-DIMM a differenti velocità in prova per capire come si comportano con le piattaforme Haswell.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 13/03/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
Haswell e memoria a 1,35 V, tre kit DDR3 SO-DIMM alla prova
  • Haswell e memoria a 1,35 V, tre kit DDR3 SO-DIMM alla prova
  • Ripjaws DDR3-1866 Low Voltage
  • Ripjaws DDR3-1600 Low Voltage
  • G.Skill Standard DDR3-1333
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: SiSoftware Sandra
  • Risultati: 3DMark
  • Risultati: Giochi 3D
  • Risultati: Adobe Creative Suite
  • Risultati: compressione file
  • Consumi e conclusioni

Introduzione

Il nome JEDEC sta per "Joint Electron Device Engineering Council" e già questo ci dice molto sul motivo per cui gli standard di memoria avanzano con molto lentezza. Trattandosi di un consorzio composto da moltissimi membri impegnati nella produzione di memorie e aziende che progettano elettronica, gli standard che impone sono definiti sulla base della facilità di adozione.

Una vera innovazione realizzata da uno dei membri rimane, con buona probabilità, un "non standard" per diversi mesi o anni. Persino dopo l'adozione di un nuovo standard come DDR3-1600 CAS 9, la maggior parte dei produttori è ritornato alle vecchie impostazioni, DDR3-1600 CAS 11, in modo da mantenere un'elevata compatibilità con i componenti di precedente generazione.

Naturalmente tutto questo non ha bloccato i produttori dal fornire qualche novità agli appassionati. La funzione XMP di Intel, che ha seguito la tecnologia EPP di Nvidia, aggiunge profili di overclock oltre ai valori SPD specificati dalla tabella JEDEC. Sfortunatamente, XMP non è tanto diffuso. I notebook e i desktop di fascia bassa solitamente non supportano questa caratteristica, quindi questo "plus" spesso viene ignorato da questi sistemi.

E mentre i sistemi OEM continuano a restringere la selezione RAM alle impostazioni SPD, l'architettura Haswell ha spinto forzatamente i produttori di piattaforme ad aggiungere gli ultimi standard JEDEC al loro firmware. Senza dubbio, questo è dovuto in gran parte al fatto che le CPU Intel non supportano memoria a 1,5 volt.

Per gli appassionati che aggiornano oggi, questo significa che i nuovi sistemi supportano finalmente i vecchi rating DDR3-1866 CAS 10 e DDR3-1600 CAS 9. Parlando con G.Skill abbiamo concordato sul fatto che persino gli appassionati potrebbero non essere a conoscenza dei cambiamenti imposti da Haswell. L'azienda ci ha quindi inviato alcuni kit SO-DIMM ad alte prestazioni e bassa tensione permettendoci di quantificare l'impatto in prima persona.

G.Skill DDR3 16 GB SO-DIMM
  Frequenza Latenze primarie Tensione
G.Skill Ripjaws

F3-1866C10D-16GRSL

DDR3-1866 10-10-10-32 1.35 V
G.Skill Ripjaws

F3-1600C9D-16GRSL

DDR3-1600 9-9-9-28 1.35 V
G.Skill Standard Series

F3-1333C9D-16GSL

DDR3-1333 9-9-9-24 1.35 V

G.Skill ci ha fornito tre kit con due moduli SO-DIMM da 8 GB a partire da 1333 MHz fino a 1866 MHz. La memoria più comune che abbiamo usato è la DDR3-1600 CAS 11, ma non avevamo kit da 16 GB per un confronto. In passato abbiamo però riscontrato prestazioni simili tra DDR3-1333 CAS 9 e DDR3-1600 CAS 11, quindi ci affideremo solo alle soluzioni offerte da G.Skill.

L'azienda ha recentemente annunciato un kit SO-DIMM Ripjaws DDR3-2133, ma si ferma a 8 GB (due moduli da 4 GB). Forse in futuro arriverà una versione più capiente da 16 GB.

Leggi altri articoli
Haswell e memoria a 1,35 V, tre kit DDR3 SO-DIMM alla prova
  • Haswell e memoria a 1,35 V, tre kit DDR3 SO-DIMM alla prova
  • Ripjaws DDR3-1866 Low Voltage
  • Ripjaws DDR3-1600 Low Voltage
  • G.Skill Standard DDR3-1333
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: SiSoftware Sandra
  • Risultati: 3DMark
  • Risultati: Giochi 3D
  • Risultati: Adobe Creative Suite
  • Risultati: compressione file
  • Consumi e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #3
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
  • #4
    ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
  • #5
    La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
  • #6
    Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Uno degli SSD portatili più capienti sul mercato, con prestazioni eccellenti e una costruzione a prova di imprevisti.
Immagine di SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sam Altman paga 42$ in cripto per verificare l'umanità
Una sfera bianca con una telecamera al centro potrebbe detenere la chiave per il futuro del genere umano nell'era dell'AGI.
Immagine di Sam Altman paga 42$ in cripto per verificare l'umanità
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Trump sta accelerando la creazione di semiconduttori cinesi
Le sanzioni statunitensi perpetrate dal governo Trump contro il settore dei semiconduttori cinese potrebbero rivelarsi un clamoroso autogol strategico.
Immagine di Trump sta accelerando la creazione di semiconduttori cinesi
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Anche il browser sarà in abbonamento: tutta colpa dell'IA
L'ultimo browser di Opera usa un'agente IA per navigare al posto vostro, ma è anche il primo browser per cui bisogna pagare un abbonamento.
Immagine di Anche il browser sarà in abbonamento: tutta colpa dell'IA
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.