Seagate Barracuda 7200.12 (500 GB, 750 GB, and 1,000 GB)

Tutti questi hard disk hanno piatti dalla densità di 500 GB. Qual è il migliore?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Seagate Barracuda 7200.12 (500 GB, 750 GB, and 1,000 GB)

Il nuovo Barracuda non offre ancora capacità superiori al terabyte, sbiancando in confronto al Barracuda 7200.11 da 1,5 TB. Questa volta Seagate si è focalizzata "sull'idea di combinare capacità, prestazioni e affidabilità" per una soluzione mainstream. Oltre al modello da 1 TB, al 750 e al 500 GB della nostra prova, potete trovare in commercio le versioni da 320 GB, 250 GB e 160 GB. I modelli da 1 TB e 750 GB integrano 32 MB di cache, i modelli da 500 e 320 GB hanno 16 MB di cache, mentre le soluzioni da 250 e 160 GB hanno solo 8 MB di cache. Tutti i driver ruotano a 7200 RPM e offrono SATA/300 con NCQ.

Consumi e prestazioni

È bello vedere che sempre più produttori aggiungono i consumi energetici al foglio delle specifiche. Seagate afferma che il nuovo 7200.12 richiede 5 watt in idle e 9,4 watt in modalità operativa. Abbiamo misurato esattamente lo stesso consumo in idle per i dischi da 1 TB e 750 GB, ma più bassi per il modello da 500 GB a singolo piatto. Il nuovo Barracuda offre un throughput massimo di 126-131 MB/s, un nuovo record per un hard disk da 3,5" 7200 RPM desktop. Da notare che il modello da 500 GB ha il risultato massimo più elevato. Il tempo di accesso varia tra 14.7 e 16.6 ms ma, per alcune ragioni, il WD Caviar Green offre prestazioni di I/O notevolmente migliori rispetto ai dischi Seagate. Chiaramente il nuovo Barracuda 7200.12 non è stato ottimizzato per carichi di lavoro server, ma solo per applicazioni desktop, perché ha prestazioni eccellenti nel benchmark PCMark Vantage.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.