Introduzione
In molti credevano che i grandi cambiamenti visti con la Developer Preview di Windows 8 sarebbero stati rivisti e corretti con la versione definitiva. Poi arrivò la Consumer Preview, che si allontanava ancora di più dallo stile classico di Windows - e a quel punto non si poteva più pensare che Microsoft sarebbe tornata indietro o che, secondo alcuni, sarebbe rinsavita. E infatti con la Windows 8 Release Preview era ormai certo che l'azienda di Redmond non avrebbe risolto quelli che per alcuni erano problemi nell'usabilità e nella produttività. L'ultima anteprima della Enterprise Edition non fece che confermare il tutto.
![]() | Windows 8.1 |
Eccoci così a oggi, con Windows 8 nei negozi (fisici e virtuali). Chi ha sperato fino all'ultimo momento che Microsoft avrebbe cambiato idea ormai dovrà rassegnarsi, ma potrebbe anche ricredersi sulla bontà del nuovo sistema operativo.
Abbiamo potuto provare anche due computer portatili Toshiba, il Satellite S955 e il P845t. Li abbiamo usati per provare il software, insieme ad altri piattaforme, per poterci fare un'opinione il più ampia possibile.
![]() | Samsung SSD 850 EVO, 250 GB, | |
![]() | Kingston 120GB SSD | |
![]() | Crucial SSD 2,5 256GB |
Nelle prossime pagine vedremo l'interfaccia utente, un dettaglio alla volta, e la useremo con il classico abbinamento di tastiera e mouse e anche con le dita. Vedremo le applicazioni e il negozio integrato, e anche il classico "desktop", per cercare di capire rispetto all'uso classico di Windows. Vedremo anche come creare sinergie tra la moderna Windows 8 UI e quella desktop, così com'è possibile ignorare tutte le novità.
Il punto di partenza sono tuttavia i soliti, vale a dire i requisiti di sistema, le procedure di aggiornamento, le versioni disponibili e i prezzi.