Test 2: PC di fascia media

Come funziona un alimentatore? Tutti i modelli sono uguali? É solo la potenza che conta? Scopriamo le differenze e l'importanza di un alimentatore per PC e come dobbiamo scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Test 2: PC di fascia media

PC Fascia media
CPU AMD Athlon X4 640 
Scheda madre MSI 870A-G45
RAM 4 x 2 GB DDR3 Kingston HyperX
Scheda video HIS Radeon HD 6870
Disco rigido 1 x 1 TB Western Digital Caviar Blue
Drive ottico Masterizzatore DVD
Dispositivi esterni Disco rigido esterno USB, mouse, tastiera
Assorbimento, Idle

78 W
Assorbimento, carico normale

126 W
Assorbimento, pieno carico 332 W
Produttore

Modello Certificazione Prezzo
Hardwaremania24 Standard ATX 420 W No $14 (€9.90)
LC-POWER LC6350 Super Silent 350 W No $28 (€19.90)
Rasurbo Real & Power RAP 350 W 80 PLUS $49 (€35.00)
Super Flower 

Golden Green 450 W 80 PLUS Gold $83 (€59.00)
Enermax Modu 82+ II ErP 425 W 80 PLUS Bronze $113 (€80.00)

Purtroppo due dei nostri alimentatori non sono sopravvissuti a questo scenario. Questo fatto non ci ha sorpresi, considerando ciò che abbiamo detto sull'etichetta che indicava più potenza rispetto al valore realistico. Più interessante è piuttosto il momento in cui l'alimentatore alza bandiera bianca:

Conclusioni

Rasurbo mantiene la leadership quando il sistema è in idle. Quando l'uso del computer è normale il Super Flower passa davanti, anche se di un margine ridotto. Nonostante il prezzo notevolmente superiore, l'unità di Enermax si piazza al terzo posto. LC-Power e la soluzione Hardwaremania24 a basso costo occupano le retrovie.

Sotto carico massimo Enermax può finalmente passare in seconda posizione, subito dietro al Super Flower. Il Real & Power RAP 350 W di Rasurbo si scontra contro il proprio limite, come conferma la riduzione dell'efficienza. Ha poca potenza per questo computer, ed è per questo che non raccomandiamo questa combinazione per un uso duraturo. Passare a una Radeon HD 6850 potrebbe però alleviare questo problema.

Per far competere i nostri due candidati a basso costo, abbiamo dovuto usare alcuni adattatori PCIe in modo da fornire energia alla scheda video. Il modello da 350 W di LC Power è morto all'improvviso, emettendo un sibilo e una leggera nube di fumo. Abbiamo deciso di non continuare il test con il modello Hardwaremania24 sotto carico, perché iniziava a emanare un odore pungente all'avvio di Google Earth con il nostro scenario di carico normale. Abbiamo considerato quell'avvertimento sufficiente e abbiamo scelto di proteggere il resto della configurazione hardware dall'imminente tracollo. Non stiamo esagerando, quel particolare modello è privo di qualsiasi tipo di meccanismo di protezione, al di là di un lentissimo e piccolo fusibile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.