L'importanza della forbice energetica

Come funziona un alimentatore? Tutti i modelli sono uguali? É solo la potenza che conta? Scopriamo le differenze e l'importanza di un alimentatore per PC e come dobbiamo scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

L'importanza della forbice energetica

Sappiamo che molti meccanismi e tecniche possono aiutare a ridurre il consumo quando il sistema non deve fare nulla, e questo è vero specialmente per sistemi veramente potenti, che riescono a essere piuttosto sobri in idle e molto esigenti sotto carico massimo. Chiamiamo questa differenza "forbice energetica", un parametro che ci aiuta a definire meglio i requisiti individuali di un sistema.

Per la prossima parte dell'analisi usiamo quattro alimentatori come esempi. Questi includono un modello a buon mercato e alta potenza (linea viola), un alimentatore 80 PLUS (blu), un altro modello 80 PLUS Bronze (arancione-marrone) e infine un'opzione 80 PLUS Gold (giallo), capace di fornire tra 500 e 525 W.

Come alimentatore "scontatissimo" abbiamo scelto un modello da 750 watt, per assicurare che fosse davvero capace di raggiungere i 500 watt. Quando diamo uno sguardo alle rispettive curve d'efficienza in un determinato scenario, possiamo vedere differenze alquanto ovvie (e spiacevoli):

Come potete vedere non è detto che sia abbastanza comprare un alimentatore efficiente da 500 watt. Questi grafici però dovrebbero aiutarci a capire quanto è importante scegliere la giusta "dimensione" dell'alimentatore, almeno quanto qualità ed efficienza. Potete raggiungere un risultato ottimale solamente  prendendo in considerazione tutti e tre questi fattori.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.