Motherboard: Gigabyte 890FXA-UD5

In questa guida pensiamo a tutti gli appassionati del PC.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Motherboard: Gigabyte 890FXA-UD5

Circa 180 euro

Se state cercando un'alternativa a buon mercato delle schede madre Intel X58 o semplicemente siete devoti ad AMD, la Gigabyte 890FXA-UD5 si abbina al processore Phenom II X2 consigliato in modo perfetto.

La 890FXA-UD5 ha un socket che supporta non solo le CPU Phenom II di fascia alta, ma anche i processori Athlon II. Tuttavia questa scheda madre sarebbe sproporzionata per chiunque decida di usare un chip a basso costo non pensato per l'overclock. Infatti è compatibile anche con i processori a sei core Phenom II X6. Come suggerisce il nome, il chipset di questa scheda è l'AMD 890FX, che ha 42 linee PCIe 2.0. Quattro di queste sono usate per fornire una connettività molto veloce verso il Southbridge AMD SB850, il primo chipset con supporto integrato per SATA 6 GB/s, senza menzionare quello RAID 0/1/5/10 basato sul software.

Clicca per ingrandire

AMD è stato il primo produttore di CPU a vendere soluzioni con controller di memoria integrato, consentendo la massima velocità di collegamento tra processore e memoria. La 890FXA-UD5 ha quattro slot DIMM DDR3, supporta fino a 4GB di RAM usando i sistemi operativi a 32 bit e fino a 16 GB di RAM con sistemi operativi a 64 bit.

La 890FXA-UD5 include l'espandibilità necessaria per un sistema a prova di futuro. Oltre alle sei porte SATA 6 GB/s dell'SB850, un controller aggiunge un paio di porte SATA 3 GB/s, mentre un connettore IDE permette di gestire fino a due dispositivi ATA/133. Questo connettore può essere utile in particolare per chi usa vecchi lettori ottici. Un chip JMicron mette a disposizione due porte eSATA extra a 3 Gb/s sul pannello posteriore di I/O della scheda madre. La connettività USB è gestita molto bene: ci sono otto porte USB 2.0 / 1.1 sul pannello posteriore, sei porte USB 2.0 / 1.1 interne e due porte USB 3.0 accessibili nella parte posteriore della 890FXA-UD5. Il supporto ai dischi e dispositivi Firewire è disponibile grazie a due porte IEEE-1394 rivolte verso l'interno e un connettore interno.

La scheda di Gigabyte offre anche pieno supporto al CrossFire. Questa scheda madre ha abbastanza connettività per supportare due schede con 16 linee PCI Express ciascuna. Detto questo ci sono quattro slot x16 con velocità da x4 a x16 a seconda della vostra configurazione più due slot PCIe x1 e uno PCI (32 bit).

Ovviamente non è l'unica scheda madre con chipset 890FX. L'abbiamo scelta per il prezzo adeguato e le caratteristiche. Supporta il SATA 6 Gb/s per futuri SSD capaci di muovere dati a oltre 300 MB/s, più l'USB 3.0 che può far comodo, ancora di più in futuro. Inoltre Gigabyte ha integrato la possibilità di caricare iPad, iPhone e iPod anche a PC spento e ciò, in un'era in cui questi dispositivi sono sempre più comuni, è un bene.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.