image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Componenti overcloccabili

In questa prima parte della Guida all'Overclock scopriremo su quali fattori si basa questa tecnica, i rischi e i benefici che portano molti utenti a overcloccare i propri sistemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/12/2006 alle 10:53 - Aggiornato il 31/07/2015 alle 14:54
  • Guida all'overclock - Rischi, scelte e benefici
  • Il concetto
  • Benefici e rischi
  • Componenti overcloccabili
  • Overclocking della memoria
  • Overclocking delle schede video

Componenti overcloccabili

Processori, memoria e scheda grafica giocano un ruolo fondamentale nelle prestazioni del sistema, quindi sono i componenti maggiormente soggetti all'overclock. Altri dispositivi, come i bus PCI e PCI Express, porte AGP dei vecchi sistemi, porte USB e seriali, possono essere overcloccate, ma il guadagno prestazionale è molto limitato.

Overclocking della CPU

I core dei processori moderni operano a velocità multiple della frequenza dell'interfaccia; un semplice esempio è il processore Pentium III a 500 MHz che lavora alla velocità di cinque volte il suo front side bus a 100 MHz: 5 x 100 MHz = 500 MHz. Regolare sia il moltiplicatore che la frequenza dell'interfaccia aumenta la velocità finale; per esempio, la velocità di 600 MHz può essere raggiunta aumentando il moltiplicatore a 6 (6 x 100 MHz = 600 MHz) o aumentando la velocità del bus a 120 MHz (5 x 120 MHz = 600 MHz).

L'unico problema con questa analisi è che molti processori hanno un moltiplicatore fisso, quindi passare da 5x a 6x non è possibile. La manipolazione del moltiplicatore è possibile solo con certi modelli, mentre è possibile sbloccare alcuni processori che nativamente hanno il moltiplicatore bloccato.

This

La frequenza della CPU deriva da un multiplo della velocità di clock, non dal data rate. L'FSB1066 di Intel opera a un clock attuale di 266 MHz, mentre l'AMD HyperTransport a 2000 MHz utilizza un clock a 200 MHz. Questa significa che un AMD Athlon 64 X2 4600+ utilizza un moltiplicatore di 12x per raggiungere i 2.4 GHz, e un Intel Core 2 Duo E6600+ arriva a 2.4 GHz con un moltiplicatore 9x.

Alcuni dei migliori processori "da overclock"
Processore Velocità Bus standard Overclock bus Frequenza risultante Incremento percentuale
Celeron 300A "Mendocino" 66 MHz 100 MHz 450 MHz 50%
Pentium III 500E "Coppermine" 100 MHz 160 MHz 800 MHz 60%
Celeron 1.0GHz "Tualatin" 100 MHz 150 MHz 1.5 GHz 50%
Pentium 4 1.6A "Northwood" 100 MHz 150 MHz 2.4 GHz 50%
Celeron D 310 "Prescott" 133 MHz 200 MHz 3.2 GHz 50%
Core 2 Duo E6300 "Conroe" 266 MHz 400 MHz 2.8 GHz 50%

Ricordatevi che la velocità del bus in questa tabella è specificata in cicli di clock, non in data rate.

Ogni processore della lista è il modello meno veloce per tipo di core. Tutti questi possono essere solitamente overcloccati almeno del 50%, con poche spese e impegno, e a volte anche di più, dato che il core è stato progettato per funzionare velocità più elevate.

Questo tuttavia non significa che il modello entry-level equivale a quello più veloce. Se un Pentium 4 1.6A raggiunge i 2.4 GHz, ma un Pentium 4 2.4B (Northwood) raggiunge i 2.7 GHz, il 2.4B vince il confronto prestazionale anche se è "inferiore" del 12.5% in termini di overclock. Il maggior spazio per l'overclock dei modelli più economici li rende processori molti alettanti, ma la qualità superiore dei modelli più costosi sono la scelta migliore per i fanatici che ricercano le massime prestazioni.

Leggi altri articoli
  • Guida all'overclock - Rischi, scelte e benefici
  • Il concetto
  • Benefici e rischi
  • Componenti overcloccabili
  • Overclocking della memoria
  • Overclocking delle schede video

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.