Scusa, hai un floppy?
L'unico cambiamento che abbiamo potuto fare è stato la modifica delle frequenze "Extra" originali con quelle nuove rilevate - da 650/1625/900 MHz a 767/1950/1116 MHz. Dopo aver cambiato i parametri del BIOS, dovete salvare il nuovo BIOS in un altro file, chiamandolo ovviamente in maniera differente, per esempio "9600OC.rom". A questo punto dovete salvare questo file su un supporto di avvio, perché il flash del BIOS non si può effettuare sotto Windows. Quindi riavviamo il sistema in DOS. Come procedere? Tramite un dischetto, per esempio, o, se avete già sacrificato il lettore floppy sull'altare della modernità, potete usare una chiave USB, formattata in maniera tale da renderla avviabile. Per risolvere velocemente questo problema, potete scaricare questo programma, che vi aiuterà a rendere una chiavetta USB avviabile, copiandoci sopra il file system di Windows 98 DOS.
Copiamo il BIOS appena creato sul supporto avviabile, disco o chiave USB. È meglio copiare anche il BIOS originale, nel caso che qualcosa vada storto. Copiamo anche l'utility NVFlash (NVFlash utility), che vi servirà per il flash del BIOS. Dopo aver riavviato il sistema in DOS, digitate il seguente comando (chiaramente il nome del file deve essere quello che avete inserito al momento del salvataggio del nuovo BIOS):
[nvflash -4 -5 -6 9600OC.rom]
Premete Enter, ?et violà!