Prove ed errori
Ogni chip ha capacità individuali, quindi non c'è modo di sapere in anticipo quale frequenza reggerà una GPU, né se riuscirà a mantenerla stabilmente. Per questo motivo l'overclock deve essere fatto gradualmente - con incrementi di 20 MHz. Potete iniziare con la frequenza della GPU (e degli shader). Ad ogni livello, dovreste lanciare un test di stabilità: per farlo basta avviare un'applicazione che crea un elevato carico 3D, come un gioco, e vedere se tutto funziona a dovere. Il resto della configurazione del sistema, ovviamente, deve essere completamente stabile, per avere un risultato affidabile. Un overclock troppo spinto porterà ad un crash di sistema, o a difetti dell'immagine di diverso tipo ( (come gruppi di pixel dello stesso colore, problemi di refresh, colori indesiderati, etc).
Dopo aver scoperto il limite della GPU, ci spostiamo sulla memoria. Potete incrementare la memoria a passi leggermente più ampi rispetto a quelli della GPU - per esempio 50 MHz. Non appena noterete degli artefatti, abbassate subito la frequenza, e fate passi più piccoli, per esempio 20 MHz.
La frequenza mostrata da RivaTuner non è sempre quella realmente impostata sulla scheda video. Con certi processori, tutte le GeForce 8 incluse, l'evoluzione della frequenza non è lineare. Nel nostro caso, impostando la GPU (Core) a 725 MHz o 735 MHz, la frequenza reale non cambia, 729 MHz. Questo comportamento, in ogni caso, non è un problema, poiché RivaTuner è in grado di rilevare le frequenze reali della scheda video. Troviamo le informazioni necessarie nel menù "Hardware Monitoring".
La GeForce 9600 che abbiamo usato è stata in grado di supportare un overclock di 767 MHz per il core (650 Mhz il valore di base). Con questo valore, gli shader funzionano a 1920 MHz. Abbiamo modificato la proporzione degli shader, guadagnando solo 30 MHz. La memoria ha supportato una frequenza di 1116 MHz (900 MHz di base). Nell'insieme il salto è stato del 18% per la GPU e gli shader, e del 24% per la memoria. Non male, ma nemmeno eccellente. Il guadagno è sufficiente per raggiungere le prestazioni di una 8800 GT, che è il 15% più veloce di una 9600 GT, con impostazioni di fabbrica.