nVidia GeForce 9600 GT

Overcloccare la scheda grafica non è difficile, e con certe precauzioni, risulta anche una pratica sicura ed esente da pericoli. In questa guida vi daremo tutte le informazioni necessarie per overcloccare in sicurezza la vostra scheda grafica.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

nVidia GeForce 9600 GT

Nelle prossime pagine vi spiegheremo come overcloccare una scheda grafica, usando per la prova due schede recenti. Ciò però non significa che l'overclock sia possibile solo con le schede grafiche moderne; pensiamo solo che abbia solo più senso concentrarsi sulla tecnologia odierna.

Scelta delle armi: GeForce 9600 GT e RivaTuner

Cominciamo con una nVidia, la GeForce 9600 GT. Questa scheda, di cui abbiamo esaminato alcuni modelli recentemente (Sei schede grafiche nVidia GeForce 9600 GT a confronto) è basata sulla GPU G94, una versione derivata dal chip G92, usato per le schede GeForce 8800 GT e GTS V2 512 MB, presentate alla fine del 2007. Il G92 è anch'esso una versione migliorata dell'originale G80, che si trovava sulle schede della serie 8800, presentate alla fine del 2006. In altre parole, stiamo parlando di un processore ben conosciuto, quindi gli sviluppatori hanno avuto tutto il tempo di lavorare sull'overclock. L'applicazione che abbiamo scelto per overcloccare questa scheda GeForce è RivaTuner, un'applicazione in circolazione da diverso tempo, che prende il suo nome da Riva, la prima GPU prodotta da nVidia, alcuni anni prima della serie GeForce. Rivatuner è un'applicazione molto matura e compatibile con tutte le GPU nVidia; è inoltre aggiornata molto regolarmente.

Dopo aver scaricato installato e avviato il programma, clicchiamo sulla freccia alla destra di "Customize", nella menù "Driver Settings", nella parte inferiore della scheda principale. Selezioniamo l'icona della scheda grafica, "System Settings".

La finestra che si aprirà parla da sola. Potete vedere tre cursori: Core Clock, Shader Clock e Memory Clock.

La loro funzione non ha bisogno spiegazioni. Ci soffermiamo sul secondo cursore, per dare alcune spiegazioni a chi non ha molta dimestichezza sull'architettura dei processori grafici nVidia. A partire dalla serie GeForce 8, le GPU nVidia hanno due differenti frequenze di funzionamento. Una interessa solo l'ALU scalare (i famosi stream processor) che formano le unità shader. L'altra interessa tutto il resto della GPU. Queste due frequenze, normalmente, hanno tra loro un rapporto di 2,5, approssimativamente (le ALU sono più veloci).

Con RivaTuner potete aumentare le frequenze del Core e degli Shader, mantenendo sempre la relazione di 2.5. Potete anche provare a cambiare questa proporzione, ma non è necessario. La modifica della proporzione potrebbe farvi guadagnare qualche MHz, poiché ogni proporzione della GPU ha diversi limiti di frequenza. Non è il caso di aspettarsi grandi guadagni, in ogni caso.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.