Affrontare gli ostacoli
Durante i nostri test, non abbiamo riscontrato particolari problemi. Tuttavia, non sempre si può essere fortunati.
Overclock software: sicurezza!
Se avete deciso di usare un software per l'overclock, i rischi sono ridotti all'osso. Se i valori impostati causano problemi, basta chiudere l'applicazione, interagendo se necessario con il Task Manager, e poi riportare le frequenze ai valori originali. A volte sarà necessario riavviare il sistema. Alla peggio, se l'utility d'overclock o i driver si rifiutano di tornare allo stato originario, disinstallare e reinstallare i driver dovrebbe risolvere il problema. Questo è senz'altro un grande vantaggio, per le soluzioni software.
L'overclock a livello hardware, cioè la modifica del BIOS, può generare problemi un po' più?interessanti. Le frequenze, che si sono rivelate stabili con un test di qualche minuto, potrebbero diventare un problema, con il tempo. In questo caso, dovrete modificare nuovamente le impostazioni del BIOS.
Per ripristinare il BIOS, però, la scheda deve funzionare normalmente. Se, per qualche ragione, avete impostato frequenze troppo alte, la scheda potrebbe non visualizzare nulla a schermo, anche durante la fase d'avvio del PC! Ci sono differenti modi per risolvere il problema: il primo è avere una seconda scheda grafica a disposizione, che vi permetterà di visualizzare le informazioni a schermo mentre caricherete nuovamente il BIOS sulla scheda non funzionante. Chi possiede una motherboard compatibile con tecnologia CrossFire o SLI può usare un'altra scheda PCI Express; tutti gli altri, potranno fare affidamento su una scheda PCI.
Un'altra soluzione è caricare il BIOS alla cieca. Quando avviate il sistema da dischetto, o chiavetta USB, la sequenza è sempre la stessa, e dopo alcuni secondi, avrete la certezza che il computer è in attesa di qualche comando, al prompt di MS-DOS. Quello che dovrete fare è inserire nuovamente il comando per il flash del BIOS, usando però il nome del BIOS originale, precedentemente salvato.