Guida all'overclock delle schede grafiche AMD e nVidia

Overcloccare la scheda grafica non è difficile, e con certe precauzioni, risulta anche una pratica sicura ed esente da pericoli. In questa guida vi daremo tutte le informazioni necessarie per overcloccare in sicurezza la vostra scheda grafica.

Avatar di Matthieu Lamelot

a cura di Matthieu Lamelot

Introduzione

L'overclocking è una pratica sempre più popolare. Aumentare la frequenza di un processore è molto semplice, quindi sembrerebbe uno spreco non farlo. Le CPU non sono, però, l'unica parte del computer dalla quale si può ottenere di più. Una GPU si può overcloccare, come la memoria. Spesso, poi, le schede video più economiche hanno solo frequenze più basse, rispetto ai modelli più costosi. Overcloccare una scheda video, quindi, significa risparmiare denaro.

Overcloccare una GPU è un fatto meno comune, rispetto alle CPU e, in generale, anche più complesso. Una delle difficoltà sta nel BIOS, molto meno accessibile, rispetto ad una scheda madre. Se le difficoltà non vi spaventano, e volete cimentarvi nell'impresa, continuate a leggere.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.