Migliore scheda video per circa 230 euro
GeForce GTX 560 Ti | ||
![]() | Nome in codice: | GF114 |
Processo Produttivo: | 40 nm | |
Shader: | 384 | |
Unità Texture: | 64 | |
ROP: | 32 | |
Bus: | 256-bit | |
Frequenza Core/Shader MHz: | 822 / 1644 | |
Frequenza Memoria MHz: | 1002 (4008 effettivi) | |
DirectX/Shader Model: | DX 11/SM 5 | |
Prezzo di partenza web: | 177 euro | |
Grandi prestazioni a 1920x1200 con la maggioranza dei giochi, buone prestazioni a 2560x1600 con molti videogiochi |
La GeForce GTX 560 Ti prende il posto della GTX 470, grazie a prestazioni leggermente superiori e prezzo inferiore. La scheda consuma poco e non è rumorosa. Trattandosi di una scheda Nvidia, offre tutte quelle peculiarità tipiche dell'offerta della casa di Santa Clara, come il supporto Physx, 3D Vision e CUDA.
Leggi la recensione: GeForce GTX 560 Ti, GF114 rimpiazza la GeForce GTX 470.
Radeon HD 6950 1GB/2GB | ||
![]() | Nome in codice: | Cayman |
Processo: | 40 nm | |
Shader: | 1408 | |
Unità Texture: | 88 | |
ROP: | 32 | |
Bus: | 256-bit | |
Frequenza Core MHz: | 800 | |
Frequenza Memoria MHz: | 1250 (5000 effettivi) | |
DirectX/Shader: | DX 11/SM 5.0 | |
Prezzo di partenza web: | circa 183/212 euro | |
Grandi prestazioni a 1920x1200 con la maggioranza dei giochi, buone prestazioni a 2560x1600 con molti videogiochi |
La nuova Radeon HD 6950 offre migliori prestazioni rispetto alla Radeon HD 5870, precedente portacolori a singola GPU della casa statunitense, con un prezzo inferiore. Non è quindi un'eresia dire che si tratta di un'ottima opzione per giocare al prezzo a cui è disponibile. Il nostro consiglio è valido sia per la versione da uno che da due GB, che si trovano a prezzi in alcuni casi molto simili.
Leggi la recensione: Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580.