Intel X25-V (40 GB)
Questo è probabilmente uno dei migliori SSD disponibili sul mercato, non per merito della sua capacità e nemmeno perché è basato sulla fortunata linea X25 di Intel. Il motivo è il suo prezzo. L'X25-V, con i suoi 40 GB, è il modello base della famiglia e costa poco più di 100 dollari. Un prezzo invitante per un SSD.
L'X25-V ha anche i suoi punti deboli, a cominciare proprio dalla capacità . 40 GB sono pochi, considerando che un'installazione di Windows consuma da sola più di 10 GB. Inoltre più RAM si usa e più spazio sarà necessario sull'SSD per creare i file d'ibernazione. Dovreste tenere presente che almeno 20 GB saranno bruciati dal vostro sistema operativo e dalle applicazioni più importanti, insieme a qualche file personale.
Ma prima le buone notizie, le prestazioni in scrittura dati di questo SSD di fascia bassa sono pari a quelle dell'X25-M, che significa fino 235 MB/s per trasferimenti dati sequenziali. Sfortunatamente il valore minimo di trasferimento potrebbe calare fino a 180 MB/s, cosa che non succede sull'X25-M. Non è un cattivo affare per i consumatori, ma bisogna comunque menzionarlo. La vera limitazione dell'X25-V sono le prestazioni in scrittura dati, che arrivano al massimo a 45 MB/s e calano fino a 19 MB/s nel peggiore dei casi. I dischi rigidi moderni non scendono così in basso, e scrivono dati ad almeno il doppio della velocità di trasferimento dati dell'X25-V. Questi sono due fattori da considerare prima dell'acquisto. Per esempio, trasferire 4 GB di RAM nel file d'ibernazione è un'operazione molto più veloce sugli SSD rivali.
A conti fatti il rapporto qualità prezzo di questo SSD Intel non ha rivali, ma il costo per gigabyte è solamente nella media, e il rapporto prezzo prestazioni per gigabyte è meno buono rispetto all'X25-M. L'X25-V va bene come disco dedicato solamente al sistema operativo, a patto che non si abbia bisogno di scrivere continuamente un'elevata quantità di dati.
![]() |
![]() |