entry level
Hard disk o SSD? Perché non entrambi? Al momento consigliamo a tutti coloro desiderino realizzare un PC di puntare sull'accoppiata SSD più hard disk, in quanto è decisamente più appropriata a coprire ogni necessità. Installate sistema operativo e programmi d'uso più frequente nell'SSD e lasciate invece file come la collezione di musica, video e altro sull'hard disk. In questo modo avrete l'elevata velocità tipica dell'SSD e la grande capacità d'archiviazione dell'hard disk.
Tra gli SSD una soluzione interessante può essere quella di OCZ con l'ARC 100 da 120 GB, capace di assicurare prestazioni in scrittura e lettura sequenziale di 475 MB/s e 395 MB/s, che con operazioni casuali diventano rispettivamente 75.000 e 80.000 IOPS. Il prodotto è quindi in grado di darvi tutte le prestazioni necessarie.
Per quanto riguarda l'hard disk non andremmo sotto i 3 terabyte. Una soluzione come il Western Digital Caviar Green WD30EZRX può essere una buona scelta grazie al fatto che accoppia un paio di piatti a 5400 RPM e offre 64 MB di cache.
Mese per mese aggiorniamo la nostra guida all'acquisto dell'SSD, tenetela d'occhio anche durante l'anno per acquisti futuri. Vi segnaliamo inoltre che gli utenti del forum Sigmolo e Zultan stanno realizzando una "live-review" di questo SSD: dateci un'occhiata!
![]() | OCZ ARC 100 da 120 GB | |
![]() | Western Digital Caviar Green WD30EZRX |