Miglior processore tra 100 e 150 euro
Questa è una fascia di mercato molto interessante, tra APU e le prime CPU FX di AMD e i Core i3 di Intel. La scelta è difficile ed i valori in campo in alcuni casi sono davvero simili. Pensiamo a FX-4170 e FX-6100/6200. A ogni modo anche in questo caso a seconda delle necessità e dei videogiocatori, si possono identificare tre consigli.
 | Nome in codice: | Llano | Processo produttivo: | 32 nm | Core: | 4 | Frequenza: | 3.0 GHz | Frequenza (Turbo): | 3.8 GHz | Socket: | FM1 | Cache L2: | 4 MB | GPU: | HD 6550D | Frequenza GPU: | 600 MHz | TDP: | 65 W |
| € 115,90 | ACQUISTA |
|
L'A8-3870K ha un prezzo di circa 115 euro. Si tratta della migliore APU di AMD con grafica integrata. Se giocate saltuariamente a titoli non pesanti, è sufficiente. La K indica il moltiplicatore sbloccato, cosa che vi consentirà di dilettarvi anche con l'overclock, per necessità o semplice passione.
 | Nome in codice: | Ivy Bridge | Processo produttivo: | 22 nm | Core/Thread: | 2/4 | Frequenza: | 3.3 GHz | Socket: | LGA 1155 | Cache L2: | 2x256 KB | Cache L3: | 3 MB | TDP: | 55 W |
| € 129,90 | ACQUISTA |
|
In casa Intel la soluzione più interessante è il Intel Core i3 3220, venduto a circa 130 euro.Cosa? Un Core i3 Ivy Bridge? Sì, è comparso nel nostro shopping, il che ci indica che il debutto ufficiale è imminente. Opera a frequenza di 3.3 GHz ed è compatibile con la piattaforma LGA 1155. Ha anche la GPU integrata, che però non vi consigliamo di usare date le scarse prestazioni sui giochi (HD Graphics 2500). Lo inseriamo in quanto ha caratteristiche identiche al Core i3 2120, ma essendo un Ivy Bridge dovrebbe essere leggermente più veloce. Il TDP inoltre è inferiore di 10 watt.
 | Nome in codice: | Zambezi | Processo produttivo: | 32 nm | Core: | 4 | Frequenza: | 4.2 GHz | Frequenza (Turbo): | 4.3 GHz | Socket: | AM3+ | Cache L2: | 3 MB | Cache L3: | 8 MB | TDP: | 125 W |
| € 135,90 | ACQUISTA |
|
Tra le CPU FX consigliamo l'FX-4170. Disponibile a 135 euro, è un processore quad-core (numero di core che bastano e avanzano per la quasi totalità dei giochi odierni e futuri) socket AM3+ che opera a 4.2 GHz.