Migliori processori tra 100 e 150 euro
Questa è una fascia di mercato molto interessante, formata da APU, le prime CPU FX di AMD e i Core i3 di Intel. La scelta è difficile ed i valori in campo in alcuni casi sono davvero simili. Pensiamo a FX-4170 e FX-6100/6200.
A ogni modo anche in questo caso a seconda delle necessità e dei videogiocatori, si possono identificare almeno due consigli tra le CPU "pure". Quello più interessante è sicuramente quello che riguarda il chip Ivy Bridge, ma se preferite AMD in attesa della seconda generazione di CPU FX ecco il 4170.
In questa fascia troviamo anche l'AMD A10-5800K, la APU di punta della famiglia Trinity. Una soluzione consigliata per chi vuole una discreta soluzione "tutto in uno" e non disdegna anche dell'overclock, grazie al moltiplicatore sbloccato. | ![]() |
![]() | Intel Core i3-3240
Basato su architettura Ivy Bridge, questo processore dual-core (con HT) a 22 nm opera a 3.4 GHz e offre prestazioni più elevate delle analoghe soluzioni Sandy Bridge che abbiamo visto sul mercato l'anno passato. Di conseguenza in ambito gaming non ha spesso nulla da invidiare alle soluzioni AMD più prestanti. | ||||||||||||||
|
|
|
![]() | AMD FX-4170
Tra le CPU FX consigliamo l'FX-4170. Disponibile a 130 euro, è un processore quad-core (numero di core che basta e avanza per la quasi totalità dei giochi odierni e futuri), socket AM3+ che opera a 4.2 GHz. | ||||||||||||||
|
|
|
![]() | AMD A10-5800K
Si tratta della APU migliore di casa AMD, capace di offrire buone prestazioni sia dal punto di vista delle prestazioni x86 che sul fronte grafico. | ||||||||||||||
|
|
|
N.B.: I prezzi sono presi dal nostro shop al momento della pubblicazione dell'articolo |