Mano alla tastiera

I Solid State Disk diventano sempre più economici. Questa guida vi aiuta all'aggiornamento di un PC Desktop.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Mano alla tastiera

Molti utenti, inoltre, preferiscono reinstallare Windows ogni due anni, a volte meno, per risparmiarsi la fatica di ripulire la spazzatura che, inevitabilmente, si accumula nel sistema, rallentandolo. Il passaggio ad un SSD è una buona occasione per un'installazione pulita, se siete quel tipo di utente. Se volete fare un lavoro facile e veloce, una nuova installazione è senz'altro la via migliore.

Clicca per ingrandire

Quanto al sistema RAID, vale la pena ricordare che le prestazioni che si guadagnano usando due SSD combinate non sono nemmeno lontanamente comparabili al balzo in avanti che si fa passando da un HDD ad un nuovo SSD.  Consapevoli di questa realtà, vediamo come preparare il sistema RAID. È uno dei privilegi che restano ai desktop rispetto ai portatili, che, con poche eccezioni, possono ospitare un solo disco, SSD o tradizionale che sia.

Abilitare il RAID nel BIOS

Tutte le motherboard prodotte negli ultimi anni supportano i dischi in modalità RAID. Basta abilitare la funzione dal BIOS per accedervi. I BIOS, però, sono tutti diversi tra di loro, e non sarebbe possibile scrivere una guida universale per questa procedura. La cosa migliore è consultare il manuale, o cercare online. Una volta attivato il supporto RAID dal BIOS, il resto è relativamente semplice.

Clicca per ingrandire

Nell'immagine potete vedere Il BIOS della nostra Intel DX58SO, alla posizione dove troverete le impostazioni per il RAID. Il nostro Shuttle, tuttavia, è un sistema vecchio, che non rispecchia una scelta moderna. Per mostrare come procedere, avremmo voluto usare una Intel DH55TC, che avevamo qui per un altro articolo, ma abbiamo scoperto con grande sorpresa che è priva del supporto RAID. Una cosa piuttosto insolita, e con poco senso, per una scheda moderna. Alla fine, quindi, abbiamo deciso di procedere con la DX58SO.

Configurazione RAID

Dopo aver attivato il supporto RAID dal BIOS bisogna tornarci, e accedere alle impostazioni RAID. Nel caso della DX558SO bisogna premere "CTRL+I" in fase di avvio, ma per ogni scheda madre è diverso.  Una volta trovata l'opzione giusta, vi troverete davanti una schermata come quella dell'immagine. A sinistra si vede che la scheda ha identificato correttamente entrambi gli SSD che abbiamo installato, comprese le dimensioni e il fatto che, per ora, sono configurati come drive indipendenti, e non come un sistema RAID. Selezionate l'opzione "1" per creare un nuovo sistema RAID.

Clicca per ingrandire

A destra il menù "Crea Volume" chiede d'impostare le dimensioni degli stripe, l'elemento minimo che sarà usato dal sistema d'archiviazione. La dimensione predefinita è 128 KB, e non ci sono ragioni per modificarla, a meno che abbiate bisogni particolari.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.