Nvidia ha presentato la GeForce GTX 1080 Ti. La nuova scheda video di fascia alta per giocatori è dotata di una GPU GP102 con 3584 CUDA core, 224 unità texture e 88 ROPs. Stranamente la scheda è dotata di un bus a 352 bit che collega 11 GB di memoria GDDR5X a 11 Gbps.
La GPU, secondo Nvidia, è in grado di superare una frequenza in GPU Boost di 1600 MHz, ma ha il potenziale per salire a oltre 2 GHz in overclock. Durante la presentazione Nvidia ha mostrato una scheda funzionare a 2,04 GHz con una temperatura di 66 °C, mentre la memoria era a 11,2 Gbps.
Dal punto di vista del sistema di raffreddamento, abbiamo una nuova camera di vapore che riduce la temperatura di 5 °C rispetto al sistema della GTX 1080 e permette alla scheda di essere 2,5 dBA più silenziosa.
La nuova arrivata ha una sezione di alimentazione con 7 fasi e 14 dualFET ad alta efficienza (250A). Al contrario della GTX 1080, la scheda necessita di due connettori di alimentazione, uno a 8 pin e uno a 6 pin. Il TDP è di 250 watt.

Secondo l'azienda statunitense questa scheda offre prestazioni dal 20 al 40 percento superiori alla GTX 1080 in molti titoli a risoluzioni 1440p/4K (in media Nvidia parla del 35 percento). Inoltre, l'azienda l'ha definita "la prima scheda 5K", almeno in giochi come Deus Ex o Watch Dogs 2. La GTX 1080 Ti è dotata nella parte posteriore di tre DisplayPort 1.4 e una HDMI 2.0.
Schede video Nvidia di fascia alta a confronto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
GTX 1080 Ti | Titan X | GTX 1080 | GTX 980 Ti | |||
CUDA Core | 3584 | 3584 | 2560 | 2816 | ||
Unità texture | 224 | 224 | 160 | 176 | ||
ROPs | 88 | 96 | 64 | 96 | ||
Freq. base | ? | 1417 MHz | 1607 MHz | 1000 MHz | ||
GPU Boost | 1600 MHz | 1531 MHz | 1733 MHz | 1075 MHz | ||
TFLOPs (FMA) | 11,5 TFLOPs | 11 TFLOPs | 9 TFLOPs | 6,1 TFLOPs | ||
Freq. memoria | 11 Gbps GDDR5X | 10 Gbps GDDR5X | 10 Gbps GDDR5X | 7 Gbps GDDR5 | ||
Bus | 352 bit | 384 bit | 256 bit | 384 bit | ||
Memoria | 11 GB | 12 GB | 8 GB | 6 GB | ||
FP64 | 1/32 | 1/32 | 1/32 | 1/32 | ||
FP16 (Nativo) | 1/64 | 1/64 | 1/64 | N/A | ||
INT8 | 4:1 | 4:1 | N/A | N/A | ||
TDP | 250 watt | 250 watt | 180 watt | 250 watt | ||
GPU | GP102 | GP102 | GP104 | GM200 | ||
Transistor | 12 miliardi | 12 miliardi | 7,2 miliardi | 8 miliardi | ||
Dimensione die | 471 mm2 | 471 mm2 | 314 mm2 | 601 mm2 | ||
Processo produttivo | 16 nm | 16 nm | 16 nm | 28 nm |
La scheda ha un prezzo di 699 dollari, e di conseguenza Nvidia ha scelto di tagliare di 100 dollari il listino della GTX 1080, da 599 a 499 dollari. Allo stesso modo Nvidia ha anche annunciato una revisione di prezzo della GTX 1070, che passa a 349 dollari per le soluzioni dei partner e 399 dollari in version "Founders Edition".
Per quanto concerne l'Italia, Nvidia ci fa sapere che la GTX 1080 Ti arriverà "a partire da 686 euro + IVA. I preordini su Nvidia.it saranno possibili dal tardo pomeriggio del 2 marzo".
La GTX 1080 Ti sarà disponibile dal 10 marzo in versione Founders Edition. In futuro dovrebbero arrivare anche versioni personalizzate dai partner.
Nel frattempo Nvidia fa sapere che la memoria GDDR5X a 11 Gbps usata per la GTX 1080 Ti arriverà anche sulla GTX 1080, su alcune proposte dei partner. "Cercate l'etichetta 11 Gbps GDDR5X sulla confezione", spiega Nvidia, "se è presente vuol dire che la GTX 1080 usa la nuova memoria". La stessa operazione coinvolge la GTX 1060, che su alcune schede dei partner avrà memoria GDDR5 a 9 Gbps e non a 8 Gbps.
![]() | MSI GTX 1070 AERO 8G OC | |
![]() | MSI GTX 1070 GAMING X 8GB | |
![]() | MSI GTX 1080 GAMING X 8GB |