La situazione nel mondo delle schede grafiche è cambia in pochi mesi e l'ultima tornata di presentazioni ha visto capovolgersi i valori in campo. ATI è stata in grado di realizzare ottimi prodotti sotto molti punti di vista, non ultimo quello del prezzo, mentre nVidia ha realizzato schede competitive, ma costose, e ora sta abbassando i prezzi per rintuzzare l'attacco degli uomini canadesi.
Le aziende, tuttavia, sono già proiettate al futuro. Secondo il sito Hardspell, che già aveva lanciato un'indiscrezione che più che notizia possiamo definire speculazione, nVidia starebbe lavorando a un chip - GT300 - che andrà a formare la nuova offerta di fascia alta. Chiaramente, siate consapevoli che tali informazioni lasciano parecchi punti interrogativi:
NVIDIA GTX 350
- GT300 core
- 55nm technology
- 576mm2
- 512bit
- DDR5 2GB memory, doubled GTX280
- 480SP doubled GTX280
- Grating operation units are 64 the same with GTX280
- 216G bandwidth
- Default 830/2075/3360MHZ
- Pixel filling 36.3G pixels/s
- Texture filling 84.4Gpixels/s
- Cannot support D10.1, but 10.0/SM4.0
L'area del die è il parametro che convince di meno, perché è identica a quella del chip GT200. nVidia è stata criticata un po' da tutti per il GT200, un die enorme, e perciò pensiamo sia difficile che l'azienda possa scegliere di riproporre con convinzione questo progetto. Certo, con R700 in arrivo, tutto è possibile…
Ma passiamo in casa ATI, perché nonostante RV770 si sia rivelato un ottimo prodotto, in rete già si vocifera del prossimo progetto dell'azienda, nome in codice RV870. RV870 potrebbe essere realizzato a 40/45 nanometri da TSMC e l'area del die potrebbe arrivare a livelli estremamente ridotti, pari a 140 mm2 contro i 260 mm2 del chip RV770.
RV870 potrebbe essere dotato di 192 ALU e 960 stream processors, mentre il controller di memoria si vocifera rimanga a 256 bit, come gli ultimi due chip ATI. E mentre le frequenze sono ancora tutte da conoscere, Hardspell azzarda un'ipotesi non meno fantasiosa di queste specifiche: sarà 1,2 volte più veloce di RV770. Staremo a vedere.
Da questo progetto, afferma inoltre il sito, nascerà una scheda R800, che tuttavia non sarà una soluzione con due GPU su un unico PCB, bensì sarà la prima scheda con GPU dual-core.