Gli USA bannano Kaspersky: niente più vendite o aggiornamenti nel Paese

Dal 20 luglio i prodotti Kaspersky saranno banditi dagli USA per ragioni di sicurezza nazionale, ma la casa di sviluppo ha già annunciato reazioni.

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Managing Editor

Il Governo degli Stati Uniti ha annunciato il divieto di vendita dei prodotti e servizi di Kaspersky Lab nel Paese, definendo l'azienda russa un rischio per la sicurezza nazionale. La Segretaria al Commercio Gina Raimondo ha rivelato la misura durante una conferenza stampa, rilasciando questa dichiarazione: 

La Russia ha dimostrato di avere la capacità - e più di questo, l'intento - di sfruttare aziende russi come Kaspersky per raccogliere e utilizzare a scopi maligni le informazioni personali degli americani

Lo stop entrerà in vigore il prossimo 20 luglio, giorno in cui sarà bloccata la vendita dei software Kaspersky negli USA ai nuovi clienti. Chi usa già i programmi si ritroverà invece senza aggiornamenti software e anti-malware dopo il 29 settembre e sarà, di conseguenza, costretto a scegliere un altro antivirus

Secondo Raimondo Kaspersky, con sede a Mosca, è sostanzialmente sotto il controllo di Putin e con i suoi strumenti installati su numerosi computer americani, l'azienda potrebbe paradossalmente essere obbligata o forzata ad agire come un canale di accesso a quei sistemi per il Cremlino. 

Kaspersky ritiene che gli USA abbiano preso una decisione basandosi sull'attuale clima geopolitico e su preoccupazioni teoriche.

Il governo degli Stati Uniti avrebbe inoltre scoperto che l'azienda ha utilizzato prodotti in grado di prelevare "preziose informazioni commerciali statunitensi, comprese di proprietà intellettuale", oltre a dati personali sensibili dei cittadini, che potrebbero essere stati consegnati al governo russo per un uso malevolo. 

Il Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio ha aggiunto AO Kaspersky Lab e OOO Kaspersky Group in Russia, e la sede di Kaspersky Labs del Regno Unito, alla sua lista di entità ritenute un rischio per la sicurezza nazionale. Ciò renderà molto difficile, se non impossibile, per gli americani fare affari legali con queste entità, così come con l'unità basata negli USA.

Kaspersky ovviamente non è d'accordo con la decisione, e ha rilasciato un comunicato ufficiale che vi riportiamo integralmente qui sotto:

Kaspersky è a conoscenza della decisione del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti di proibire l'uso del software Kaspersky negli Stati Uniti. La decisione non influisce sulla capacità dell'azienda di vendere e promuovere offerte di intelligence sulle minacce informatiche e/o formazione negli Stati Uniti. Nonostante la proposta di un sistema in cui la sicurezza dei prodotti Kaspersky potesse essere verificata in modo indipendente da una terza parte affidabile, Kaspersky ritiene che il Dipartimento del Commercio abbia preso la sua decisione basandosi sull'attuale clima geopolitico e su preoccupazioni teoriche, piuttosto che su una valutazione completa dell'integrità dei prodotti e dei servizi di Kaspersky. Kaspersky non svolge attività che minacciano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e, infatti, ha dato contributi significativi con i suoi rapporti e la protezione contro una varietà di attori di minacce che hanno preso di mira interessi e alleati degli Stati Uniti. L'azienda intende perseguire tutte le opzioni legali disponibili per preservare le sue operazioni e relazioni attuali.

Da oltre 26 anni, Kaspersky ha avuto successo nella sua missione di costruire un futuro più sicuro proteggendo oltre un miliardo di dispositivi. Kaspersky fornisce prodotti e servizi leader nel settore ai clienti di tutto il mondo per proteggerli da tutti i tipi di minacce informatiche e ha ripetutamente dimostrato la sua indipendenza da qualsiasi governo. Inoltre, Kaspersky ha implementato misure significative di trasparenza che sono ineguagliate da qualsiasi altro concorrente nel settore della sicurezza informatica, per dimostrare il suo impegno duraturo all'integrità e all'affidabilità. La decisione del Dipartimento del Commercio ignora ingiustamente le prove.

L'impatto principale di queste misure sarà il beneficio che forniranno al crimine informatico. La cooperazione internazionale tra esperti di sicurezza informatica è cruciale nella lotta contro il malware, eppure questo limiterà tali sforzi. Inoltre, priva i consumatori e le organizzazioni, grandi e piccole, della libertà di utilizzare la protezione che desiderano, costringendoli in questo caso a rinunciare alla migliore tecnologia anti-malware del settore, secondo test indipendenti. Ciò causerà una drammatica interruzione per i nostri clienti, che saranno costretti a sostituire urgentemente la tecnologia su cui hanno fatto affidamento per la loro protezione per anni.

Kaspersky rimane impegnata a proteggere il mondo dalle minacce informatiche. Il business dell'azienda rimane resiliente e forte, con una crescita dell'11% delle prenotazioni di vendita nel 2023. Attendiamo con ansia ciò che il futuro ci riserva e continueremo a difenderci contro azioni che cercano di danneggiare ingiustamente la nostra reputazione e i nostri interessi commerciali.

Leggi altri articoli