Gigabyte si è presentata a Taipei con tantissime novità. Da rilevare certamente il suo nuovo portatile M912, caratterizzato da un design piuttosto ricercato. Si tratta infatti di un interessante subnotebook in formato tablet, con display da 8.9 pollici e risoluzione di 1280 x 768 pixel. Probabilmente dividerà molto il pubblico, ma certamente ha personalità da vendere. Sotto il profilo tecnico, invece, è bene ricordare la presenza della nuova linea di processori Intel Atom, un SSD da 4 GB e una dotazione di memoria di 2 GB. Completano la dotazione il supporto 10/100Mb/s Ethernet e Wi-Fi 802.11b/g. I consumatori potranno decidere il sistema operativo tra Windows e Linux. Il prezzo di listino, con batteria da 4500 mAh (3,3 ore di autonomia) sarà di circa 800 dollari.
La nuova scheda madre Gigabyte P45, invece, vanta qualche interessante novità, come ad esempio l'integrazione delle porte 4 Gig-E, capaci di dar vita ai cosiddetti "LAN Teaming". In pratica la scheda è in grado di gestire in maniera indipendente o contemporanea le quattro porte disponibili con una banda passante complessiva di 4Gbit/sec. Ovviamente per godere di queste performance bisognerà disporre di un router che ne supporti la funzione.
La presenza della tecnologia SmartBackup consente di scegliere la configurazione RAID (1, 0, 5, 10) preferita in relazione al livello di sicurezza desiderato. Secondo Gigabyte le sue soluzioni RAID, basate su due chip integrati, richiedono meno processing rispetto alla concorrenza.
Interessante anche l'utilizzo del DualBIOS, che si basa sull'utilizzo di due chip BIOS per il recovery.
Le nuove schede madri GA-EP45-DQ6 e GA-EP45-DS5 si distinguono per la presenza di un chip Trusted Platform Module (TPM), capace di criptare tutti i dati presenti nel BIOS e sugli hard disk. Una volta attivato non consente la lettura dei drive su altre piattaforme hardware.
L'ultima novità top level è rappresentata dalla GA-EP45-EXTREME. Priva della nuova tecnologia LAN Teaming, ma dotata di un imponente sistema di raffreddamento, paragonabile a livello di prestazioni – secondo il produttore – a quelli a liquido.
In ambito AMD, Gigabyte rilancia con la GA-MA790GP-DS4H. Il chipset di riferimento è l'AMD 790GX con GPU integrata Radeon HD 3300. La soluzione HD 3300 supporta le DX10 e vanta 128MB di DDR3. Comunque è bene ricordare che il sistema integra anche le tecnologie Hybrid CrossFireX e CrossFireX per eventuali aggiornamenti.