Gigabyte Aorus Z270X-Gaming 7, test scheda madre Kaby Lake
Gigabyte porta il marchio Aorus sulle motherboard per processori Kaby Lake. Prestazioni, caratteristiche e overclock alla prova dei fatti.
Advertisement
a cura di Thomas Soderstrom
In sintesi
Gigabyte GA-Z270X-Gaming 7, Supporto DDR4 4133(O.C.), Intel Thunderbolt 3, USB 3.1 Type-C e Type-A, due chip di rete (Killer E2500 e Intel) e almeno due slot M.2 PCIe
-
Pro
- Eccezionale overclock della RAM; ottima stabilità della CPU in overclock; triplo supporto a drive NVMe mediante 2 x M.2 & U.2 / M.2 & PCIe & U.2; dual Gigabit Ethernet con controller Intel e Killer 2500; controllo LED multizona con connettore per strisce LED.
-
Contro
- Questa revisione del firmware ha obbligato il nostro Core i7-7700K a lavorare a tensione fissa; strana ripartizione delle risorse HSIO fra M.2, SATA e PCIe che richiede uno studio preventivo; Network Teaming impossibile a causa dei diversi controller di rete.
Il verdetto di Tom's Hardware
Con una capacità di overclock eccezionali ed un Dynamic vCore che gli fa superare le stranezze del firmware, la Aorus Z270X-Gaming 7 potrebbe essere la scelta perfetta per gli overclocker più esigenti. Chi vuole assemblare il proprio PC ma trema all'idea di smaneggiare nel firmware dovrebbe aspettare una revisione che corregga i problemi prima di prenderla in considerazione.
Gigabyte, azienda nota come produttrice di schede madre e grafiche, realizza notebook da diverso tempo, solamente non con il brand Gigabyte bensì con Aorus, un marchio per soluzioni gaming di alto livello. Aorus è poi stato usato per tastiere e mouse, e ora arriva anche nel segmento delle motherboard.
Nel pannello I/O della Aorus Z270X-Gaming 7 non c'è più traccia delle buone vecchie USB 2.0 bensì abbiamo due gruppi distinti di USB 3.0, con quelle gialle che indicano la presenza di tecnologie e circuiteria per la riduzione dei disturbi utili per l'uso di cuffie USB. Ci sono poi altre tre porte USB 3.0, una vera USB 3.1 Type A in rosso e una Type-C.Quest'ultime dipendono direttamente da un controller Intel Thunderbolt 3 che, pertanto, permette alla porta Type-C di essere usata come porta Thinderbolt 3 o DisplayPort. Non che la scheda madre ne sia sprovvista, perché una DisplayPort full size è appena sopra l'HDMI. Infine, troviamo due porte Gigabit Ethernet, cinque jack audio e il connettore audio ottico. Le porte USB 3.0 sono marchiate USB 3.1 Gen 1, quindi supporteranno tutti i dispositivi più recenti, seppur alla metà della velocità.
Aorus Z270X-Gaming 7 | |
---|---|
Socket | LGA 1151 |
Chipset | Z270 |
Form factor | ATX |
Regolatore di tensione | 12 fasi |
Porte video | DisplayPort, HDMI |
Porte USB | 10 Gbps: (1) Type-C, (1) Type-A, 5 Gbps: (5) Type-A |
Jack rete | 2 |
Jack audio | 5 analogici, 1 digitale |
Porte/jack datati | 1 PS/2 |
Altre porte/jack | Thunderbolt 3 (Type-C) |
PCIe x16 | 3x 3.0 (x16/x0/x4*, x8/x8/x4*) (*consuma due linee dello slot M.2 inferiore) |
PCIe x8 | ✗ |
PCIe x4 | ✗ |
PCIe x1 | 3 x 3.0 |
CrossFire / SLI | 3x / 2x |
Slot DIMM | 4 x DDR4 |
Slot M.2 | 2 x PCIe 3.0 x4 / SATA 6Gbps (consuma porte SATA 4/5) |
Porte U.2 | 1 x interfaccia PCIe 3.0 x4 U.2 |
Porte SATA | 6x 6 Gb/s (porte 0/1, 4/5 condiviso con M.2) |
Connettori USB | 2 x 3.0, 2 x 2.0 |
Connettori ventole | 8 x 4 pin |
Interfacce datate | ✗ |
Altre interfacce | FP-Audio, RGB-LED, TPM, 2 x connettori termistori |
Pannello diagnostico | Numerico |
Tasti / switch interni | O.C, ECO ,PWR, Reset, CLR_CMOS / Audio Gain, BIOS Mode, BIOS IC |
Controller SATA / RAID | Integrato (0/1/5/10) |
Controller Ethernet | WGI219V PHY, Killer E2500 PCIe |
Controller Wi-Fi/Bluetooth | ✗ / ✗ |
Controller USB | Intel DSL6540 Thunderbolt 3 |
Codec Audio HD | SB Recon 3d |
DDL/DTS Connect | ✗ |
Garanzia | 3 anni |
Una descrizione della Aorus Z270X-Gaming 7 partendo dal numero di PCIe e risorse HSIO è talmente complicata che conviene analizzarli da un'altra prospettiva. La scheda, per esempio, ha due connettori M.2 e sei SATA 6 Gbps, ma il manuale dice esplicitamente che, installando un SSD PCIe nello slot M.2 superiore, si disabilitano due porte SATA. Questo ha senso solo se tali porte sono commutate da SATA a PCIe nella "tabella delle risorse" HSIO del chipset. Il secondo slot M.2 condivide due linee con l'ultimo slot PCIe: anche se entrambi possano supportare trasferimenti a x4, usarli contemporaneamente significa forzarli a lavorare a x2.
Tutte le sei porte SATA sono aggregabili in interfacce SATA Express che consentono il collegamento di due linee PCI e due porte SATA mediante un solo cavo. Gigabyte non dice cosa succede alle linee PCIe delle porte SATA 4 e 5 quando le linee PCIe associate sono usate da un dispositivo M.2. Tuttavia, considerando il limite di 30 linee HSIO e la rarità dei dispositivi SATA Express, questo è un buon modo per suddividere alcune risorse.A differenza dei prodotti concorrenti, la connessione PCIe x4 U.2 ha linee dedicate. A differenza dei prodotti con interfaccia SATA Express, quelli con interfaccia U.2 dovrebbero arrivare presto.
Come la maggior parte della concorrenza, la Aorus Z270X-Ganing 7 collega direttamente le 16 linee PCIe del processore a due slot PCIe x16 che sono configurati automaticamente in x16/x0 o x8/x8 in base al numero di schede vide usate. Dal momento che il dissipatore di una scheda video attuale occupa un paio di slot, Gigabyte non ha inserito nulla fra il primo slot PCIe x16 e il secondo, collocando uno slot x1 sopra il primo.Nonostante ci sia molto spazio in corrispondenza dello slot x1, la mancanza di un'apertura posteriore rende impossibile usarlo con dispositivi più lunghi (ad esempio una scheda che richiede un collegamento x4).
Il connettore audio per il pannello frontale è posto molto più in basso e a sinistra di quanto ci piacerebbe, dando grattacapi a chi non ha case ben progettati. Di fianco è presente uno switch che consente d'impostare il sistema per l'uso di cuffie da 600 Ohm. Gli altri due switch presenti nell'area permettono di scegliere fra due diversi firmware e di disabilitare la spesso fastidiosa opzione di auto reflash degli stessi. Infine, un connettore a 5 pin permette di collegare strisce LED RGB.L'Aorus Z270X Gaming-7 include due connettori USB 3.0, un numero incredibile di connettori PWM per le ventole (sei!), il pulsante OC, che spinge un Core i7-7700K a 4,7 GHz con una tensione di 1,32 V, il pulsante ECO, che dovrebbe ridurre il consumo della CPU grazie alla regolazione intelligente della tensione, un tasto di accensione, un CLR_CMOS e, infine, uno per il reset, tutti attorno all'alimentazione principale. Una fila di punti di rilevazione della tensione posti dietro il tasto di accensione permette agli overclocker di misurare la tensione di CPU, chipset e DRAM, mentre i sei connettori per le ventole sono tutti configurabili in modalità PWM o DC.L'Aorus Z270X-Gaming 7 include due termistori che si possono usare con gli apposti connettori, una prolunga per LED, un comodo G-Connector per i cavi provenienti dal pannello frontale, uno SLI Bridge High Bandwidth per le GTX 1070 e 1080 (N.d.T.: le schede video AMD non necessitano più di un collegamento diretto fra di loro), un badge per il case, due fascette per cavi, un foglio di etichette per cavi, quattro cavi SATA, il manuale utente, un DVD con i driver e, infine, la mascherina per il pannello I/O.👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.