Queste specifiche ci sembrano familiari
Il chip GF114 consiste di due Graphics Processing Cluster (GPC), ognuno con quattro Streaming Multiprocessors. Come già sapete, nella GeForce GTX 506 Ti, tutti e otto gli SM sono completamente abilitati.
|
|
Riprendiamo - con le dovute modifiche - un pezzo della recensione dalla GeForce GTX 460:
"Invece dei 32 CUDA core per SM del chip GF100, il GF114 ha 48 core per SM. Mantenere occupati questi SM con informazioni richiede un throughput per istruzione superiore, e qui vediamo un altro miglioramento: si passa dalle due unità dispatch per SM del GF100 alle quattro del GF114. Ogni SM ha ora otto unità texture, anziché quattro.
Nei termini più semplici possibili, questa è una GPU più complessa del GF100/GF110. Il risultato sono prestazioni migliori di una versione derivata del GF100 in quelle applicazioni usate oggi dalla maggior parte delle persone.
Didascalia
Anche il back-end del chip è un po' differente. Un GF100 completo offre sei partizioni ROP indipendenti dai GPC, ognuna capace di offrire otto integer pixel per clock a 32 bit (in totale 48). Tutte e sei le partizioni sono associate a un collegamento di memoria a 64 bit, in totale quindi il bus è a 384 bit. Il GF114 ha un massimo di 4 partizioni, il che gli consente di raggiungere 32 pixel per clock e un bus a 256 bit".