Conclusioni
Quali sono le nostre impressioni finali sulle nuove schede grafiche nVidia? Il parallelo con la GeForce 7800 GTX è scontato. Anche queste schede grafiche sono realizzate su un'architettura matura e migliorata, anche nella potenza di calcolo. Perciò, non ci sono sorprese negative, con l'eccezione del supporto Direct3D 10.1 o le prestazioni non del tutto convincenti nei calcoli in virgola mobile a doppia precisione.
Nonostante in alcune situazioni la potenza di calcolo sia quasi raddoppiata rispetto alla generazione precedente, la GTX 280 non è più veloce della 9800 GX2. Tuttavia, non è sensato preferirgli la versione precedente, perché solo metà della memoria disponibile è utilizzabile e i consumi in idle sono superiori.
Alle nuove schede grafiche GTX 200 non mancano alcuni punti non proprio convincenti, primo fra tutti l'elevato livello di rumorosità, difficile da spiegare in virtù di consumi più bassi della 9800 GX2 sia sotto carico che in idle. Inoltre, non dimentichiamo la mancanza del supporto DirectX 10.1, che sembra una scelta politica che rallenterà o impedirà l'adozione della nuova specifica da parte degli sviluppatori, come abbiamo avuto modo di intuire dall'affair Assassin's Creed. Il prezzo della GTX 280 (550 euro, disponibile da domani) pone questa scheda grafica nella categoria ?high-high-end?, una scelta discutibile a fronte del prezzo aggressivo della GTX 260 - che ha prestazioni di poco inferiori rispetto al modello superiore ma costerà quasi la metà, 309 euro, e sarà disponibile dal 26 giugno.
Infine, non possiamo chiudere senza menzionare CUDA. Mentre un anno e mezzo fa nessuno avrebbe puntato su CUDA come uno degli aspetti positivi della GeForce 8, ora tutto è cambiato, con le prime tre concrete applicazioni pronte, o quasi, per l'uso. Stiamo parlando del transcodificatore video BadaBOOM, il client beta Folding@Home GeForce e il supporto GeForce PhysX, che permetterà a molti sviluppatori di annunciare il supporto alla tecnologia fisica nei loro prossimi titoli.
Nvidia GeForce GTX 280
La GTX 280 soffre nei confronti della 9800 GX2, che è più veloce malgrado il design a doppia GPU. Ma in realtà, il pericolo più grande di questa scheda è la sorella minore, la GTX 260, il cui prezzo fa pensare che forse è più conveniente acquistarne due e metterle in SLI!
Pro
- Architettura GeForce 8 migliorata
- Prestazioni generali
- Consumi in idle molto contenuti
- Software accelerato via CUDA
Contro
- Manca il supporto DirectX 10.1
- Prestazioni inferiori alla 9800 GX2
- Rumore
- Prezzo rispetto ai concorrenti
Nvidia GeForce GTX 260
Questa soluzione è senz'altro la più interessante, con prestazioni elevate e prezzo di 309 euro. Per questo motivo, si aggiudica il nostro premio "Acquisto consigliato".
Pro
- Architettura GeForce 8 migliorata
- Prestazioni non eccessivamente inferiori alla GTX 280
- Consumi in idle molto contenuti
- Software accelerato via CUDA
Contro
- Manca il supporto DirectX 10.1
- Rumore