Altri miglioramenti
Nvidia ha anche ottimizzato altri aspetti della sua architettura. La post-transformation cache memory è stata aumentata. Il ruolo di questa cache è di evitare che sia necessario ritrasformare lo stesso vertex più volte partendo da primitive o triangle strips, salvando il risultato del vertex shader.
Prestazioni Vertex/Pixel Shading
Vediamo le prestazioni raggiunte dalla scheda con il RightMark Vertex Shader test.
Sorprendentemente la GTX 280 offre prestazioni inferiori alla 9800 GTX, con un risultato inferiore del 12%. Nvidia ha raggiunto lo stesso nostro risultato, che è in grado di cambiare solo abilitando l'antialiasing 4x. Dobbiamo notare, tuttavia, che mentre la potenza è aumentata di molto, il motore di gestione è rimasto inalterato. Come per la 9800 GTX, è in grado di generare un solo triangolo per ciclo. La maggior frequenza di quest'ultima (675 MHz contro i 600 MHz), spiega la differenza nelle prestazioni.
Come accade solitamente con RightMark 2.0, il primo shader non mostra miglioramenti con la nuova scheda, mentre il secondo mostra un guadagno del 25%.
Ora guardiamo i risultati con shaders semplici, con il Fillrate Tester per-pixel lighting test.
Gli incrementi di prestazioni rimangono tra il 20 e il 26% per gli ultimi sei shader.
Tutti i risultati sono sorprendenti, e mostrano la differenza tra l'incremento teorico di potenza (che dovrebbe mostrarsi con il Vertex e Pixel shader, anche i più vecchi) e l'effettivo guadagno nelle prestazioni. Possiamo scommettere che i driver non sono completamente ottimizzati, inoltre ricordate che anche usando un benchmark specifico, è difficile isolare un aspetto specifico dell'architettura.