Specifiche tecniche
Iniziamo col dare un'occhiata alle principali specifiche tecniche delle nuove schede GeForce GT 220 e 210.
|
Siccome entrambe queste nuove schede sono basate sulla stessa architettura del GT200, che sta alla base delle GTX 260/275/280/285/295, non ci addentreremo troppo nei dettagli. Ci concentreremo invece sulle differenze tra queste nuove schede. Per i dettagli sul GT 200, vi consigliamo la lettura di questo articolo: GeForce GTX 280 e 260, le nuove regine di Nvidia
GeForce 210
Riassumendo velocemente, la GeForce GTX 285 dispone di 10 texture-processing cluster (TPC), con 24 stream processor (SP) o core ciascuno. Ogni TPC può contare su otto unità di gestione delle texture (TMU). Ci sono poi otto raster-operator partition a 64 bir (ROP), ognuna in grado di gestire otto operazioni per clock. Come risultato, la GeForce GTX 285 conta 240 stream processore, 80 TMU e otto ROP, in grado di gestire 64 pixel per clock, con un bus di memoria a 512 bit.
La GPU GT216 della GeForce GT 200, ha solo due TPC, ognuna contenente 24 SP, per un totale di 48 core. Come per la GeForce GTX 280, ogni TPC dispone di otto TMU, per un totale di 16. Due ROP a 64 bit gestiscono quattro pixel per clock, lavorano con un bus di memoria a 128 bit e sono grando a gestire otto raster operation per clock. Conoscendo questi elementi, possiamo dire che il GT 220 dovrebbe fornire un quinto delle prestazioni della GeForce GTX 285.
La GPU GT218 della GeForce 210 è più piccola, con un singolo TPC armato di 16 stream processor e otto TMU. Le raster operation sono gestite da una singola ROP a 64 bit, in grado di gestire quattro pixel per clock. Il risultato finale è che la GeForce 210 dovrebbe avere un terzo della potenza della GT 220.
GeForce GT 220
Questa nuove GPU non sono state progettate per seguire lo stesso design del GT 200. Gli ingegneri Nvidia hanno infatti aggiunto alcune nuove caratteristiche: supporto DirectX 10.1 e Shader Model 4.1, un controller audio integrato, un'uscita LPCM a otto canali e un miglior supporto per la riproduzione di DivX, VC-1, MPEG2 e anche gli stream video Flash.
Il particolare forse più importante di queste GPU è il nuovo processo produttivo; queste sono le prime GPU Nvidia prodotte a 40 nm.