Le schede Leadtek e Gainward, specifiche
Per questo test abbiamo ricevuto le schede di Leadtek e Gainward. La Winfast PX9600 GT Extreme è identica alla scheda di riferimento nVidia. Il design è molto simile a quello della GeForce 8800 GT V2, anche se la nuova versione è dotata di una ventola leggermente più grossa che offre il vantaggio di essere più silenziosa. (il rapporto flusso d'aria/rumore è più interessante, grazie alla possibilità della ventola di ruotare più lentamente generando lo stesso flusso d'aria).
Il design è a singolo slot, e il PCB è completamente coperto dal sistema di raffreddamento, che non permette di espellere l'aria dalla parte posteriore del case. Oltre ai classici connettori (PCI Express 6 pin e SLI), c'è un ulteriore connettore a 2 pin a cui sarà collegato un cavetto per il trasporto dei dati audio.
Questa scheda è dotata anche di un adattatore DVI-HDMI in grado di trasportare anche i flussi audio. nVidia ha seguito l'idea di AMD in questo caso, senza però integrare sulla scheda un controller audio; ciò necessita il collegamento della scheda video alla scheda audio tramite un cavo esterno, soluzione che fa perdere una porta S/PDIF della motherboard.
La vera buona notizia riguardante la 9600 GT è l'integrazione di 512 MB di memoria, anche se ci aspettiamo versioni da 256 e 1 Gb. I 256 MB della GeForce 8800 GT 256MB sono il vero fattore limitante di questa scheda non appena si supera la risoluzione di 1280x1024 con filtri attivi.
Nonostante il design di riferimento, il modello Leadtek giustifica la parola "Extreme" per la sua frequenza overcloccata: 720 MHz per la GPU (1750 per gli stream processor), contro gli originali valori di 650 MHz per la GPU (1625 MHz SP); la memoria rimane a 900 MHz.
C'è da dire che tutti i modelli dovrebbero essere in grado di raggiungere tali frequenze con un overclock manuale.
La Bliss 9600 GT Golden Sample di Gainward è contraddistinta da una progettazione a doppio slot, che le permette di integrare più connettori: due DVI-I, come per Leadtek, ma anche un HDMI, un DisplayPort e un'uscita audio coassiale digitale, assieme a un griglia per l'espulsione dell'aria calda.
Gainward ha colto l'opportunità per integrare un dissipatore dual slot basato du heat-pipe e ventola tangenziale, con connettor PWM. Anche le frequenze sono superiori rispetto a quelle standard: 700 MHz per la GPU, 1000 MHz per la memoria. Il costo addizionale rispetto la versione base è di circa 20€, più che ragionevole.
Abbiamo ricevuto anche una 9600 GT targata Zotac, che analizzeremo in un altro articolo in cui daremo un'occhiata alle proposte dei vari produttori. Per ora vi mostriamo solo qualche foto della 9600 GT Zotac, contraddistinta da un design identico a quello della scheda Leadtek.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Cliccare sulle immagini per ingrandirle
|
|