GeForce 8800GT: il Chip

La nuova scheda grafica mainstream Nvidia offre prestazioni molto vicine a quelle delle schede di fascia alta, con tuttavia un occhio di riguardo al prezzo. Ecco la nuova 8800 GT messa alla prova in una completa suite di prova.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

GeForce 8800GT: il Chip

La realizzazione della GeForce 8800 GT è stata possibile solamente grazie all'uso del nuovo processo produttivo. Il processo a 90 nanometri del G80, il vero padre del chip G92 sul quale la nuova scheda è basata - piuttosto che gli 80 nm impiegati per il core G84 - lascia il posto al processo produttivo a 65 nm. Come saprete Intel produce i processori Penryn a 45 nm. Ebbene TSMC non è ancora in grado di realizzare GPU a 45 nanometri, in quanto la complessità - in termini di numero di transistor -  di una GPU è molto più elevata di quella di una CPU. Il G92 integra 754 milioni di transistor, un incremento dell'11% rispetto al G80 fermo a 681 milioni. Inoltre, il numero di unità di calcolo è inferiore; gli stream processor passano da 128 a 112, ma dobbiamo tenere presente che il modello GTS attualmente sul mercato ne integra solamente 96. Anche il numero delle unità di texturing aumenta, passando da 48 a 56. Grazie ai 65 nm la superficie del die si riduce del 33%, pur restando più o meno il doppio di quella del die del G84.

Specifiche scheda grafica
GPU 8600GTS 8800GTS 320 MB 8800GT
Frequenza GPU 675 MHz 500 MHz 600 MHz
Frequenza Shader 1450 MHz 1200 MHz 1500 MHz
Frequenza memoria 1000 MHz 800 MHz 900 MHz
Frequenza banda di memoria 128 bit 320 bit 256 bit
Memoria GDDR3 GDDR3 GDDR3
Quantità di memoria 256 MB 320 MB 512/256 MB
Numero delle pipeline Pixels/Vertex (8) (24) (28)
Numero delle unità texture 16 48 56
Numero delle ROP 8 20 16
Fill rate teorico (11,600 MPixel) (28,800 MPixel) (42,000 MPixel)
Banda di memoria 32 GB/s 64 GB/s 57.6 GB/s
Numero di transistor 289 milioni 681 milioni 754 milioni
Processo 0.08µ TSMC 0.09µ TSMC 0.065µ TSMC
Area del die 169 mm² 484 mm² 324 mm²
Generazione 2007 2007 2007
Supporto shader model 4.0 4.0 4.0

In questo caso, a cosa è dovuto l'incremento dei transistor? Prima di tutto dall'integrazione del PureVideo 2 (ne parleremo molto presto). Nvidia non ha commesso lo stesso errore un'altra volta negando alle proprie schede di fascia media e alta la possibilità di decodificare via hardware specializzato i video HD. Tuttavia, il nuovo Pure Video non è stato migliorato e non decodifica ancora il formato VC-1, una comunque risibile mancanza data la preponderanza del formato H.264. Il supporto HDMI è stato inoltre integrato all'interno del chip.

Sono stati effettuati anche altri miglioramenti, come l'ottimizzazione dell'algoritmo di compressione delle ROP (Raster Operations) per risoluzioni estreme come la 2560 x 1600. Vi state chiedendo quale sia l'importanza di questa nuova funzionalità nella 8800 GT? Nessuna, siccome la potenza di elaborazione di questa scheda è insufficiente per lavorare ad altissime risoluzione. Potremmo però considerare questa aggiunta come la conferma dell'arrivo di una scheda grafica futura di fascia alta basata su due core G92. Probabile. La GeForce 8800 GT presenta anche il supporto PCI Express 2.0, che raddoppia l'ampiezza di banda teorica (8 GB/s bidirezionali) in abbinamento per ora alle sole motherboard Intel X38. Questo non cambia nulla dal punto di vista del gaming, ma potrebbe essere interessante per workstation, software professionali o applicazioni che utilizzando la tecnologia GPGPU CUDA di Nvidia. La scheda è compatibile comunque completamente con il PCI Express 1.0.

Per quanto riguarda le frequenze di funzionamento, Nvidia ha portato le unità stream processor a 1.5 GHz. La GeForce 8800 GT ha una potenza di calcolo del 46% superiore rispetto alla 8800 GTS e del 3% inferiore rispetto alla 8800 GTX! L'unico lato negativo riguarda l'ampiezza di banda della memoria, inferiore del 10% rispetto alla 8800 GTS. La memoria a disposizione è ora di 512 MB, ma nelle prossime settimane apparirà una versione con 256 MB. Il bus è a 256 bit.

GeForce 8800GT: la scheda

La nuova scheda integra un sistema di raffreddamento a singolo slot, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che può comportare; da un lato occupa meno spazio sulla scheda madre e nel case, dall'altro il dissipatore e la ventola non sono così spessi - e in questo modo meno efficienti a un dato livello di rumore - e l'aria calda che circola al di fuori del case è veramente molta.

Il sistema di raffreddamento è distribuito sull'intera superficie della scheda, come nel caso della 8800 Ultra, ed è caratterizzato da una ventola radiale con un diametro approssimativamente di 50 millimetri. La scheda è abbastanza leggera - 411 grammi contro i 732 della 8800 GTX. Il motivo è l'uso di dissipatori in alluminio invece che in rame; solo l'heatpipe è realizzata con il materiale più nobile e pesante.

Malgrado la GPU sia prodotta con processo produttivo a 65 nm, la GeForce 8800 GT richiede la connessione di un connettore per alimentazione aggiuntiva PCI Express a 6-pin. Nvidia specifica, effettivamente, un consumo massimo di circa 105 W. Infine, ci sono alcune buone notizie che ancora una volta si rivolgono alla fascia alta più che a questa scheda. Innanzitutto il supporto simultaneo a HDCP e dual-link sulle due porte DVI (ovvero fino a 2560 x 1600 sugli attuali schermi 30" con questa risoluzione). Questa è la prima scheda a integrare questa funzionalità. L'HDMI è supportato nativamente, i  produttori potrebbero scegliere di integrare una porta o usare invece un costoso adattatore da DVI a HDMI.

Infine, questa scheda introduce un nuovo algoritmo di transparent antialiasing, che dovrebbe essere un compromesso migliore tra i precedenti multisampling (TRMS, molto veloce, ma non comporta grandi miglioramenti) e il supersampling (TRSS, più oneroso, ma migliora visibilmente la scena).

Il primo test effettuato con Test Drive Unlimited non ha mostrato differenze tra il multisampling della 8800 GT e quello della GTX.

Standard Antialiasing 8x

Multisampling Antialiasing 8x

Supersampling Antialiasing 8x

La seconda prova è stata fatta con Oblivion: questa volta l'algoritmo multisampling mostra l'evoluzione effettuata, specialmente sulla visuale a lungo raggio (i contorni degli alberi sono nettamente migliori).

Standard Antialiasing 8x

Standard Antialiasing 8x

Standard Antialiasing 8x

Qui sotto potete vedere le prestazioni misurate a 1024x768 con antialiasing a 8X.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.