Consumi
La Geforce 8800 GT, aiutata dal processo produttivo a 65 nanometri, offre interessanti livelli di consumo energetico. Consuma infatti leggermente meno di una 8800 GTS con 320 MB - 18 Watt in meno in idle e 13 Watt in meno con Age of Empires III. I risultati sono sempre molto superiori a quelli della Geforce 8600 GTS e di conseguenza più alti di quanto avremmo sperato per una scheda di fascia media. Il rapporto prestazioni / watt è comunque in aumento, il che è di per sé un fatto positivo, specialmente in considerazione del numero di transistor in ballo. Complessivamente il valore di 105 Watt fornito da Nvidia ci sembra credibile.
Usando un misuratore sonoro posizionato a 7 cm dalla ventola di ogni scheda, abbiamo misurato la rumorosità, previa disattivazione della ventola della CPU. L'unica altra ventola attiva era quella dell'alimentatore.
Di tutte le schede provate, la versione MSI della GeForce 8600 GTS è la più rumorosa, per via del suo sistema di raffreddamento a doppio slot (che non rallenta in 2D). In seconda posizione la HD 2900 XT, il cui rumore è veramente assordante soprattutto in 3D. La GeForce 8800 GT invece eredita la discrezione dei precedent modelli Nvidia. La ventola è rumorosa solo per due secondi all'accensione del PC ma durante le nostre prove il rumore non è mai giunto a livelli fastidiosi.
Normalmente l'apparizione di un chip prodotto con un processo produttivo maggiormente miniaturizzato fa sperare in grandi margini per l'overclock. Sulla nostra GeForce 8800 GT siamo riusciti ad aumentare la frequenza della GPU da 600 a 680 MHz, un incremento del 13%, con gli stream processor che hanno dato risultati in linea.
Le memorie salgono senza problemi da 900 a 1050 MHz (+17%). Il miglioramento complessivo di prestazioni con AoE III a 1920 x 1440 è dell'11%. Niente di eccezionale, ma ricordiamo che il clock della 8800 GT è già tirato quasi al limite da Nvidia.
Alcuni produttori approfittano comunque della possibilità di overclock per offrire schede con frequenze di fabbrica superiori a quelle di riferimento. La Geforce 8800 GT inviataci da Zotac ha infatti il clock della GPU impostato di fabbrica a 660 MHz e le memorie a 900 MHz (1.8 GHz DDR). Zotac presenterà a breve anche la versione AMP, con il core impostato a 700 MHz e le memorie a 1 GHz (2 GHz DDR). Quest'ultima versione, a parità di impostazioni di fabbrica, ha quindi un potenziale di calcolo superiore a quello di una 8800 GTX (che ovviamente si può a sua volta overcloccare).