Prestazioni generali
Come notebook per la produttività personale non è richiesto che il Lifebook abbia prestazioni da record, né tantomeno che abbia una velocità di elaborazione grafica da primato. Il primo punto da chiarire è quindi che è del tutto condivisibile la decisione del produttore di integrare solo la grafica Intel del processore Sandy Bridge, al posto dei chip dedicati, sicuramente più dispendiosi di corrente e in questo caso inutili.
Le prestazioni generali, misurate con il benchmark sintetico PC Mark Vantage, sono state di 6.828 punti: un valore medio che corrisponde a quelli dei prodotti con lo stesso processore e che indica la bontà di questo prodotto nell'esecuzione delle applicazioni di produttività generale in multitasking.
Fujitsu Lifebook E751 - PC Mark Vantage
I tempi di compressione e decompressione registrati con 7-Zip sono stati perfettamente in linea con i prodotti concorrenti, considerato che il tempo al cronometro che ha impiegato il Lifebook è stato di poco superiore al minuto. Lo stesso vale per WinZip: anche se il grafico può dare un effetto ottico ingannevole, la differenza fra il Lifebook e il Dell Vostroè solo di dieci secondi, giustificato peraltro dal processore più potente in dotazione a quest'ultimo sistema.
Fujitsu Lifebook E751 - 7-zip
Le prestazioni di questi due test, infatti, sono direttamente influenzate alla velocità di elaborazione del processore perché i file da comprimere e scompattare sono memorizzati in RAMdisk.
Fujitsu Lifebook E751 - WinZip
Le prestazioni del Lifebook con i programmi di video editing sono state addirittura migliori di quelle del Vostro: con il programma Cinebench, infatti, i punteggi sono migliori sia in modalità single core che in quella dual core, mentre con HandBrake il tempo è pressoché dimezzato.
Fujitsu Lifebook E751 - Cinebench
Ricordiamo che in questo secondo test viene misurato il tempo richiesto al portatile per eseguire la transcodifica di un tipico DVD da 2,9 GB.
Fujitsu Lifebook E751 - HandBrake
Il test audio è come sempre basato su Lame, uno strumento che esegue la conversione di un CD audio in un file MP3: in questo caso il tempo impiegato dal Lifebook è stato leggermente superiore a quello richiesto dal diretto concorrente che abbiamo scelto come termine di confronto. Una differenza minima che, comunque, non si nota certo a occhio nudo.
Fujitsu Lifebook E751 - Lame
Ritoccare un'immagine con Photoshop, sia per lavoro sia per piacere, è un'attività che capita di sovente, quindi meglio dotarsi di un prodotto che sappia fare bene questo lavoro. Con i filtri di riferimento il nostro test ha richiesto poco più di 3 minuti e mezzo, mentre il Vostro ha impiegato quasi un minuto in più: la prova differenza importante fra i due prodotti.
Fujitsu Lifebook E751 - Adobe Photoshop CS4
Infine il test probabilmente più importante, ossia la conversione di una presentazione in PowerPoint in un file PDF: un'operazione che i professionisti svolgono di routine, e che con i file più pesanti può richiedere molto tempo. Con il file di riferimento il Lifebook ha richiesto un minuto e 38 secondi, contro il munito e mezzo del Vostro: una differenza minima ma che potrebbe avere la sua importanza per qualcuno.
Fujitsu Lifebook E751 - PDF