Autonomia e temperatura
Prima di valutare la durata della batteria del Lifebook vale la pena segnalare una caratteristica peculiare di questo prodotto: ha in dotazione un alimentatore con tecnologia 0-Watt, che azzera totalmente i consumi nel momento in cui viene completata la carica del portatile.
Inoltre, il modello che abbiamo provato aveva in dotazione una sola batteria, ma è possibile installarne due contemporaneamente sfruttando il vano multiuso, in cui si possono alternare la seconda batteria da 6 celle e 3.800 mAh (41 Wh), un secondo disco fisso o il modulo salvapeso, oltre ovviamente all'unità ottica. Il vano è hot swap, quindi basta tirare la leva installata in tutte le unità compatibili per estrarle e rimetterle in sede.
Fujitsu Lifebook E751 - Autonomia con scenario di produttivitÃ
Con una sola batteria il produttore dichiara un'autonomia massima di 10 ore, che non siamo riusciti a totalizzare con i benchmark standard, ma è da tenere presente che le nostre prove prevedono la disattivazione dello spegnimento del display e del disco fisso e l'uso di applicazioni per lo più pesanti, senza pause di standby.
I risultati sono quindi da considerare peggiorativi, nel senso che verosimilmente nella maggior parte delle evenienze registrerete valori più elevati (soprattutoo nell'ambito della produttività e dell'autonomia minima). L'autonomia dichiarata con due batterie è invece di 17 ore, ma non abbiamo potuto fare le verifiche del caso per la mancanza della seconda batteria.
Fujitsu Lifebook E751 - Lettura e Internet
Dal punto di vista dell'autonomia il Lifebook non è un campione ineguagliabile, ma è in buona parte giustificato dal display da 15,6 pollici da illuminare, tuttavia i valori segnalano quella mezza giornata di durata della batteria che ormai è comune ai sistemi per i professionisti e che è considerata una soglia minima accettabile.
In particolare, nel test di lettura di contenuti statici e di pagine web, che è l'attività meno impegnativa, abbiamo registrato un tempo di 6 ore e 45 minuti. Ovviamente il test (come tutti gli altri del resto) non tiene conto di eventuali pause nelle quali il PC potrebbe essere messo in standby.
Fujitsu Lifebook E751 - Riproduzione file compresso DivX
Il valore scende drasticamente nel test della produttività , che simula un uso intenso di applicazioni in multitasking fra cui audio/video, documenti di Office, fotoritocco e via dicendo. In questa modalità andrete difficilmente oltre alle 2 ore e mezzo, ma c'è da dire che con un sistema di risparmio energetico adeguato, tenuto conto dello standby e del carico di lavoro medio sicuramente inferiore a quello del test, non dovrebbe essere difficile raddoppiare il tempo o per lo meno farlo salire di molto.
Fujitsu Lifebook E751 - Riproduzione DVD
Se vorrete svagarvi, invece, non avrete grossi problemi: il test della riproduzione di contenuti video HD memorizzati sul disco fisso ha restituito un tempo superiore alle cinque ore e mezzo, quindi potrete vedere almeno due lungometraggi senza problemi. Il tempo di riproduzione di un film dall'unità ottica scende in funzione del maggiore consumo generato da quest'ultimo componente, quindi ci si ferma a quattro ore e 43 minuti: un valore comunque più che accettabile.
Fujitsu Lifebook E751 - Autonomia minima
Infine, per quanto riguarda l'autonomia minima, registrata con il test Prime95 in esecuzione, il Lifebook si è fermato a un'ora e 20 minuti: questo è il tempo minimo che avrete a disposizione con il massimo carico possibile, usando il portatile con la luminosità del pannello impostata al massimo.
Fujitsu Lifebook E751 - Ricarica
Uno dei punti forti di questo portatile è la ricarica della batteria veloce: per arrivare al 100 percento bastano meno di due ore e mezzo, con la sola batteria primaria. Quella secondaria, che ha una capienza più bassa, si ricarica in circa due ore (dato dichiarato dal produttore). Inoltre, il Lifebook dispone della modalità rapid charge per ricaricare velocemente buona parte della batteria: basta mezzora per avere una ricarica pari all'80 percento.