Fortnite è uno dei giochi del momento. Il titolo ha riscosso un enorme successo da quando Epic ha aggiunto la modalità free-to-play Battle Royale lo scorso settembre, basata sulla modalità già disponibile Save the World mode (PvE).
Il gioco è disponibile su PlayStation 4, Xbox One, Windows e macOS. La sua base è l'Unreal Engine 4 ed è compatibile con le DirectX 11 (Metal su macOS). Per quanto riguarda i PC, è stato progettato per girare anche su hardware di fascia bassa, anche la grafica integrata - previa analisi di impostazioni di dettaglio e risoluzioni.

In questo articolo vediamo come si comporta Fortnite su un PC mainstream con diverse schede video e cosa serve per giocare alle impostazioni massime, che nel gioco sono identificate come "Epic".
Sequenza di test
Per testare Fortnite su qualsiasi tipo di hardware è necessario scegliere una sequenza di test che generi risultati utili e ripetibili. È sempre difficile scegliere una sequenza per i giochi che non includono un benchmark integrato. Per la nostra analisi abbiamo creato un walk-through riproducibile all'interno della missione "Prima e dopo la scienza" che si trova nella modalità Salva il mondo. Ecco la registrazione della sequenza in questo video:
Requisiti di sistema minimi e consigliati
Le configurazioni minima e consigliata per Fortnite sono disponibili direttamente sul sito di Epic. Che guardiate processore, memoria di sistema o potenza grafica, Fortnite non sembra particolarmente esigente.
Configurazione minima | Configurazione consigliata | |
---|---|---|
Processore | Intel Core i3 (2.4GHz) | Intel Core i5 (2.8GHz) |
Memoria | 4GB | 8GB |
Scheda video | Intel HD Graphics 4000 | Nvidia GeForce GTX 660 AMD Radeon HD 7870 |
Sistema operativo | Windows 7, 8.1 o 10 (64-bit) | Windows 7, 8.1 o 10 (64-bit) |
Spazio su disco | - | - |
Schede video alla prova
Abbiamo scelto 10 schede video per questo test che rappresentano soluzioni principalmente entry-level e mainstream: MSI GTX 1060 Armor OC 6GB, Gigabyte GeForce GTX 1060 WF2OC-3GD 3GB, MSI GTX 1050 Ti Gaming X 4G, PNY GeForce GTX 1050 2GB, MSI GTX 970 Gaming 4G, MSI RX 580 Gaming 8G, Asus RX 570 Strix OC, Sapphire RX 560 Pulse 4G, MSI Radeon RX460 2GB OC e XFX Radeon R9 390 8G.
Configurazione di prova
Processore | AMD Ryzen 5 1600X |
---|---|
Motherboard | Asus ROG Strix X370-F Gaming |
RAM | G.Skill Flare X - F4-3200C14D-16GFX |
SSD | Crucial MX200 (500GB) |
Alimentatore | be quiet! Dark Power Pro 11 750W |
Case | Be quiet! Dark Base Pro 900 |
Pasta termica | Thermal Grizzly Hydronaut |
Sistema operativo | Windows 10 x64 Pro 1709 (16299.248) |
Driver | Il gioco è stato testato usando gli ultimi driver pubblici disponibili nel momento in cui abbiamo svolto i test: Nvidia GeForce Game Ready 391.24 AMD Radeon Adrenalin Edition 18.3.3 |
Gioco | Il gioco è stato testato usando l'ultima versione del gioco disponibile al momento in cui abbiamo svolto i test: Fortnite v3.3 (3948073) |
Procedura di test
Tutti i dati prestazionali sono stati collezionati usando PresentMon e il nostro front end personalizzato. Per rappresentare accuratamente le prestazioni ogni scheda video è stata riscaldata fino a una temperatura stabile prima di collezionare le misure. La maggior parte delle nuove GPU usa meccanismi per ottimizzare le frequenze in base a variabili come consumi e temperatura. Perciò i test svolti durante il periodo di riscaldamento dovrebbe inquadrare meglio le prestazioni che vedrete giocando a casa vostra. Eseguiamo perciò la sequenza di test una volta per riscaldare la scheda prima di ottenere i dati ufficiali. Per quanto riguarda le impostazioni grafiche, abbiamo testato a risoluzione Full HD e poi QHD, con opzioni grafiche al massimo (Epic) e con Show Grass attiva.