
Iniziando a navigare tra le directory (Windows le chiama cartelle), vedrete molte rassomiglianze nell'interfaccia. Ci sono icone per navigare avanti e indietro tra le directory, altre per cambiare la vista, ecc... Esattamente come in Windows.
Knoppix è in grado di leggere tutti i tipi di file system più diffusi: FAT, FAT32, NTFS oltre che quelli Linux ext2, ext3, ReiserFS. All'avvio le partizioni vengono montate in sola lettura, per prevenire danni accidentali o modifiche ai file. Se volete accedere a una partizione in scrittura, basta cliccare con il tasto destro sull'icona corrispondente e selezionare "Change read/write mode". Più facile di così!
Knoppix 3.3 non è stato in grado di scrivere su NTFS, ma si vocifera che questa funzione sarà disponibile con la versione 3.4 . Se vi servisse, esiste una distribuzione chiamata INSERT (Inside Security rescue toolkit) in grado di leggere e scrivere su NTFS: http://sourceforge.net/projects/insert/