Canali primari e regolazione carico 5VSB
Tempo di mantenimento (hold-up)
Dato che il tempo di mantenimento misurato è molto vicino a 17 ms, non vogliamo lamentarci troppo della piccola differenza. Il segnale power-good del tempo di hold-up è sopra 16 ms, ma il ritardo è inferiore a 1 ms (il periodo minimo richiesto dalla specifica ATX). Ovviamente il condensatore bulk è al limite delle necessità di questo alimentatore.
Corrente di spunto


Regolazione carico e misure di efficienza
Il primo insieme di test rivela la stabilità dei canali di tensione e l'efficienza del SuperNOVA 850 G3. Il carico applicato equivale all'incirca dal 10 al 110 percento del carico massimo dell'alimentatore, con incrementi a passi del 10 percento.
Abbiamo condotto due ulteriori test. Nel primo abbiamo stressato i due canali minori (5V e 3,3V) con un carico alto, mentre il carico a +12V era solo di 0,1A. Questo test dice se l'alimentatore è pronto per le CPU Haswell o no. Nel secondo test abbiamo determinato il carico massimo che il canale +12V potrebbe gestire con un carico minimo sui canali minori.
Test # | 12V | 5V | 3.3V | 5VSB | DC/AC (Watt) | Efficienza | Vel. ventola | Rumorosità | Temperatura (In/Out) | Volt PF/AC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5.234A | 2.004A | 1.990A | 0.984A | 84.791 | 85.408% | 1590 RPM | 43.9 dB(A) | 38.51°C | 0.953 |
12.074V | 4.991V | 3.316V | 5.075V | 99.278 | 40.37°C | 115.08V | ||||
2 | 11.503A | 3.000A | 2.986A | 1.179A | 169.639 | 89.250% | 1630 RPM | 44.9 dB(A) | 39.86°C | 0.976 |
12.066V | 4.990V | 3.315V | 5.068V | 190.072 | 42.21°C | 115.07V | ||||
3 | 18.144A | 3.508A | 3.498A | 1.380A | 254.875 | 90.525% | 1680 RPM | 45.0 dB(A) | 40.53°C | 0.985 |
12.059V | 4.989V | 3.314V | 5.060V | 281.553 | 43.47°C | 115.12V | ||||
4 | 24.774A | 4.009A | 3.980A | 1.581A | 339.724 | 90.885% | 1690 RPM | 45.3 dB(A) | 41.19°C | 0.990 |
12.051V | 4.988V | 3.313V | 5.054V | 373.794 | 44.67°C | 115.22V | ||||
5 | 31.062A | 5.009A | 4.977A | 1.780A | 424.622 | 90.807% | 1761 RPM | 46.0 dB(A) | 42.06°C | 0.992 |
12.046V | 4.988V | 3.312V | 5.045V | 467.607 | 46.14°C | 115.24V | ||||
6 | 37.354A | 6.015A | 5.976A | 1.981A | 509.630 | 90.372% | 1830 RPM | 47.0 dB(A) | 42.51°C | 0.994 |
12.043V | 4.988V | 3.312V | 5.038V | 563.924 | 47.30°C | 115.09V | ||||
7 | 43.638A | 7.016A | 6.975A | 2.185A | 594.558 | 89.913% | 1895 RPM | 47.5 dB(A) | 43.39°C | 0.995 |
12.042V | 4.986V | 3.311V | 5.031V | 661.260 | 48.68°C | 115.12V | ||||
8 | 49.934A | 8.024A | 7.975A | 2.386A | 679.546 | 89.242% | 1925 RPM | 47.8 dB(A) | 43.77°C | 0.996 |
12.039V | 4.986V | 3.310V | 5.023V | 761.462 | 50.00°C | 115.09V | ||||
9 | 56.665A | 8.523A | 8.491A | 2.390A | 764.610 | 88.777% | 2015 RPM | 48.9 dB(A) | 44.67°C | 0.996 |
12.036V | 4.985V | 3.310V | 5.020V | 861.275 | 51.64°C | 115.11V | ||||
10 | 63.133A | 9.035A | 8.976A | 2.997A | 849.382 | 88.024% | 2025 RPM | 50.4 dB(A) | 45.55°C | 0.996 |
12.033V | 4.983V | 3.308V | 5.001V | 964.944 | 53.48°C | 115.18V | ||||
11 | 70.211A | 9.042A | 8.983A | 3.000A | 934.374 | 87.293% | 2130 RPM | 50.7 dB(A) | 46.67°C | 0.996 |
12.030V | 4.981V | 3.307V | 4.997V | 1070.390 | 55.29°C | 115.09V | ||||
CL1 | 0.099A | 14.024A | 14.005A | 0.003A | 118.149 | 82.328% | 2015 RPM | 48.9 dB(A) | 44.16°C | 0.974 |
12.064V | 5.012V | 3.331V | 5.092V | 143.510 | 48.03°C | 115.09V | ||||
CL2 | 70.794A | 1.002A | 1.003A | 1.001A | 864.929 | 88.437% | 2025 RPM | 49.4 dB(A) | 46.23°C | 0.996 |
12.029V | 4.968V | 3.299V | 5.055V | 978.020 | 53.70°C | 115.11V |
L'unica nostra rimostranza riguarda la rumorosità della ventola, dato che gira molto rapidamente fin dal nostro primo test di carico. Il profilo è indubbiamente aggressivo, ma rispetto al passato ci sono diverse impostazioni di velocità disponibili. Il problema è che nessuna di queste impedisce alla ventola di girare a velocità ridotte con temperature ambiente elevate.