Dati generali | |
---|---|
Produttore (OEM) | Super Flower |
Piattaforma | Leadex II |
Lato primario | |
Filtro transitorio | 4x condensatori Y, 3x condensatori X, 2x induttori CM, 1x MOV |
Protezione inrush | Termistore NTC & Diodo |
Raddrizzatore a ponte | 1x Shindengen U30K80R (800V, 30A @ 97°C) |
MOSFET APFC | 2x Infineon IPA50R140CP (550V, 15A @ 100°C, 0.14Ω) |
Diodo boost APFC | 1x CREE C3D08060A (600V, 8A @ 152°C) |
Condensatori hold-up | 1x Nippon Chemi-Con (400V, 680uF, 2000h @ 105°C, KMR) |
Switch principali | 2x Infineon IPA50R140CP (550V, 15A @ 100°C, 0.14Ω) |
Controller APFC | SF29603 |
Controller di risonanza | SF201T |
Topologia | Lato primario: Half-Bridge & controller risonante LLCLato secondario: rettifica sincrona & convertitori DC-DC |
Lato secondario | |
MOSFET +12V | 4x Infineon IPP023N04N G (40V, 90A @ 100°C, 2,3mΩ) |
5V & 3,3V | Convertitori DC-DC: 8x Infineon BSC0906NS (30V, 40A @ 100°C, 4.5mΩ)Controller PWM: 2x On Semiconductor NCP1587A |
Condensatori di filtro | Elettrolitici: Chemi-Con (1-5000 @ 105°C, KZE), Chemi-Con (4-10,000 @ 105°C, KY), Chemi-Con (105°C, W), Chemi-Con (1000 @ 105°C, KRG), Teapo - Cavi modulari (1-3000 @ 105°C, SC)Polimerici: Chemi-Con |
IC supervisore | SF201T (probably) & LM324ADG & LM339A |
Modello ventola | EVGA H1282412H (12V, 0.35A, 2170 RPM, Hydro Dynamic Bearing) |
Circuito 5VSB | |
Raddrizzatore | Mospec S10C60C |
Controller PWM Standby | 29604 |


Il PCB appena dietro il connettore e lo switch di alimentazione non ospita parti del filtro transitorio. Si trovano tutte sul PCB principale e consistono di tre condensatori X, quattro Y, due induttori CM e un MOV. C'è anche un termistore NTC e une relè di bypass, che formano un circuito di protezione per la corrente di spunto. Il SuperNOVA G2 usa gli stessi componenti, eccetto per un condensatore X in meno.

Il convertitore APFC usa due FET Infineon IPA50R140CP e un solo diodo boost CREE C3D08060A. Di contro, l'850 G2 usa due FET Infineon IPP50R140CP e un diodo boost C3D08065A. L'unico condensatore bulk nell'850 G3 è fornito da Chemi-Con (400V, 680uF, 2000h @ 105°C, KMR) e la sua capacità è in grado di rispettare il tempo di hold-up richiesto da questo modello. L'850 G2 usa due condensatori bulk (Chemi-Con, 390µF e 330µF, o 720µF combinati, 2000h @ 105°C, KMR) grazie al suo PCB più ampio.

Il controller di risonanza è un IC SF201T. EVGA usa un IC AA9013 nella versione di precedente generazione. Sulla stessa scheda che ospita l'SF201T troviamo anche un doppio amplificatore operazionale LM339A, che probabilmente è usato dalle funzioni di protezione dell'alimentatore.
Nell'850 G2 il controller standby PWM è un IC Fairchild BD6AG. Nell'850 G3 questo compito è stato assegnato a un IC con model number 29604. Sfortuntamente non abbiamo alcuna informazione sui controller personalizzati di Super Flower.

Quattro FET Infineon IPP023N04N G regolano il canale +12V dell'850 G3, sei FET Infineon IPP041N04N G sono usati allo stesso scopo.

Un paio di schede verticali ospitano i moduli di regolazione che gestiscono i canali minori. In totale entrambi i moduli usano otto Infineon BSC0906NS, insieme a due controller PWM (On Semiconductor NCP1587A). Anche l'850 G2 ha otto FET in questa sezione.
Sia nel modello G3 che nel G2 abbiamo un canale 5VSB rettificato da un SBR Mospec S10C60C. Accanto c'è la scheda di controllo della ventola, sulla quale troviamo un LM324ADC.


Ci sono alcuni chip interessanti sul lato saldato del PCB. Troviamo un convertitore step-down AX3111 che sembra essere usato dal circuito di controllo della ventola, insieme a un chip S9602. Incontriamo inoltre diversi UTC HE8550Gs e HE8050Gs che sono piccoli transistor PNP a bassa tensione e alta corrente.
