AMD Phenom II X4, Intel Core 2 Quad

Abbiamo confrontato quattro processori quad-core per valutarne l'architettura.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

AMD Phenom II X4, Intel Core 2 Quad

Volevamo includere in questo articolo anche un Athlon II X4 a 2,8 GHz, ma non abbiamo ricevuto il modello 630 in tempo per questa recensione. L'unica alternativa era l'Athlon II X4 620 da 2,6 GHz, che non volevamo overcloccare perché facendolo avremmo aumentato le frequenze della memoria e del sistema. La principale differenza tra l'Athlon II X4 e il Phenom II X4 è la cache L3: abbiamo misurato il peso di questo elemento in questo articolo: Memoria Cache L3 dei processori: necessità od optional? Ricordate che l'Athlon II X4 è solo poco più lento di un Phenom II X4 quando osserverete i test delle prossime pagine.

AMD Phenom II X4 (Socket AM3)

jpg

Il Phenom II X4 è disponibile da qualche tempo, e abbiamo già avuto modo di esaminarlo da vicino, in diversi articoli:

jpg

Phenom II X4 965 BE, più overclock e meno consumo

Memoria Cache L3 dei processori: necessità od optional?

Phenom II X4 965 BE, più prestazioni allo stesso prezzo

Phenom II X4 955, l'evoluzione della piattaforma Dragon

Il Phenom II X4 965 BE è la soluzione di AMD più veloce, con una frequenza di 3,4 GHz. L'azienda, però, potrebbe presentare presto il modello 975, caratterizzato da una frequenza di 3,6 GHz. Come tutti i processori Phenom II X4, il 965 BE integra quattro core e 6 MB di cache L3. C'è anche la serie 800, con soli 4 MB di cache L3. Noi abbiamo scelto la serie 900 perché la differenza di prezzo è molto ridotta. Abbiamo usato il modello 910, che lavora a 2,6 GHz. La nostra frequenza di 2,8 GHz equivale a un Phenom II X4 925.

Intel Core 2 Quad (LGA 775)

jpg

Il Core 2 Quad è il veterano del settore quad-core, disponibile da circa tre anni. I Core 2 Quad si differenziano dagli altri quad-core come i Core i5/i7 e i Phenom di AMD per il design, caratterizzato da due die dual-core, inseriti su un unico package. Anche se ci sono state critiche per questo progetto, funziona bene. D'altronde, sono i risultati che contano.

Abbiamo usato un Core 2 Quad Q9550S, che ha una frequenza nominale di 2,83 GHz. In seguito, abbiamo ridotto il front side bus di 3 MHz a 330 MHz, per una frequenza effettiva di 2,8 GHz.

Il Core 2 Quad è basato su piattaforma LGA 775, rimpiazzata recentemente dall'architettura Nehalem LGA 1156. La nuova generazione di processori Intel a 32 nanometri (Westmere), che ha debuttato con le soluzioni dual-core Core i5/i3 (Clarkdale), sarà il motore dietro a questo processo di transizione. Perciò, vi raccomandiamo di  puntare su una nuova piattaforma della serie I, anziché una per Core 2, a meno che non abbiate un affare irrinunciabile a portata di tiro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.