Esperimento: quattro architetture quad-core a confronto

Abbiamo confrontato quattro processori quad-core per valutarne l'architettura.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Introduzione

AMD e Intel sono implacabili quando si tratta di diversificare l'offerta di CPU in ogni possibile segmento di mercato. La buona notizia è che questi sforzi ci offrono molte opzioni tecnologiche su un intero spettro di prezzo.

Gli utenti che non seguono abitualmente lo sviluppo dei processori probabilmente non sanno se il Core i7 o il Core 2 Quad sono nuovi prodotti, o come si confrontano con i processori AMD. In un certo senso, non importa quali chip sono stati presentati più di recente. La considerazione più importante potrebbe essere, invece, quale processore offre le prestazioni migliori rispetto ai suoi diretti concorrenti. Una delle migliori strade per giudicarlo è fare un confronto diretto a una data frequenza.

jpg

Un problema di varietà

Dieci anni fa, era molto semplice rimanere aggiornati sulle ultime offerte nel campo dei processori e la scelta in fase di acquisto era meno complessa. C'erano diversi prodotti Intel con le loro frequenze differenti e le controparti AMD. Oggi invece il quadro è molto più complesso. Le prestazioni non sono più definite solo dalla frequenza: il numero dei core e le prestazioni per clock sono ugualmente importanti. Inoltre, particolarità come la dimensione della cache, la velocità del bus e della memoria variano i parametri e perciò ostacolano un confronto diretto.

Non dimenticate anche che è importante tenere in considerazione funzionalità come la tecnologia di virtualizzazione e l'efficienza energetica. Intel, in particolare, è colpevole di aver rimosso selettivamente funzioni come la VT-x da alcuni modelli, lasciandola in altri.

Tante famiglie

Le cose erano facili quando c'erano solo tre o quattro famiglie di cui tenere traccia. Pentium, Celeron, Athlon, Sempron: era piuttosto semplice. Oggi, invece, abbiamo famiglie che si sono espanse e più linee all'interno di ogni marchio. Praticamente, c'è bisogno di un seminario per avere familiarità con tutti i nomi, le funzionalità e le specifiche disponibili.

AMD offre ancora i Sempron nella fascia bassa. I Turion e gli Athlon, disponibili come X2 o Neo, sono per piattaforme portatili. Athlon, Athlon II, Phenom e Phenom II rappresentano invece l'offerta AMD per i desktop. Non entriamo nei dettagli, perché dovrete sapere le specifiche, inclusi il numero dei core, le funzionalità e la frequenza per ordinare correttamente tutti i modelli secondo le vostre priorità. Se proprio volete sapere tutto sui processori AMD, potete leggere la lista pubblicata dal produttore stesso, che ne contiene 250.

Intel non rende la vita più facile, dato che la sua gamma di proposte è persino più ampia. I processori Celeron e Core 2 si trovano in campo notebook (così anche i Mobile Core i7, i5 e i3). L'Atom, invece, è disponibile come versione a basso costo per desktop e portatili. Core 2, Core i3, Core i5 e Core i7 formano la gamma desktop, con le serie Pentium e Celeron dedicate alla fascia bassa. L'ARK (Automated Relational Knowledgebase) di Intel vi aiuta a confrontare e conoscere i processori dell'azienda.

Resettare il gioco a 2.8 GHz

Abbiamo deciso di prendere alcune delle ultime offerte quad-core mainstream e di fascia alta e fare un confronto diretto. Questa volta, però, non seguiremo la segmentazione del mercato come la vedono Intel e AMD, ma metteremo tutte le CPU alla pari, impostandole a 2,8 GHz. Dovrebbe servire a vedere quale se la cava meglio a parità di condizioni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.