Atom o Core 2?
Intel Atom 230 (1.6 GHz Single Core)
L' Atom 230 è un single core a 45 nanometri con una superficie di 26 mm², con lo stesso FSB della famiglia di processori Core 2. Tuttavia non è basato sul socket 775, bensì sul package 22x22 mm 437-ball micro FCBGA. Intel ha deciso di accoppiarlo al chipset 945GC, che è un 945G con supporto FSB1066 e DDR2-667. Il chipset 945GC è limitato a FSB800 (Atom usa un FSB533) e alla memoria DDR2-533.
Atom supporta la tecnologia Intel Hyper-Threading, che permette di gestire i processi in parallelo, simulando la presenza di due unità logiche, anche se il core fisico è uno solo, se il software è compatibile con questa funzionalità. Questa soluzione si è dimostrata in grado di aumentare la reattività e la prestazione (in modo leggero) del sistema. Come già affermato, l'Atom 230 è attestato a un TDP soli 4 watt, malgrado la frequenza di 1.6 GHz, 512 KB di cache L2 e 47 milioni di transistor. La CPU è prodotta con il processo produttivo a 45nm high-k, che assicura una ridotta dispersione di corrente.
Il problema principale di un PC Atom è la piattaforma: il chipset 945, vecchio di tre anni, è sia croce che delizia. Da una parte è ottimo per implementazione e compatibilità, ma dall'altra aumenta il consumo totale del sistema, grazie a 22 watt di energia richiesti per funzionare. Semplicemente troppi.
Intel ha presentato qualche mese fa la versione dual-core dell'Atom, l'Atom 330, attestata a un TDP di 8 watt e caratterizzata dalla medesima frequenza di lavoro della variante a singolo core. Purtroppo non abbiamo potuto mettere le mani su un sistema Atom dual-core in tempo per questa recensione, ma lo faremo molto presto. Ci aspettiamo questa nuova soluzione simile incrementi i benchmark sulla prestazione per watt per diverse applicazioni desktop, anche se non dovrebbe battere le prestazioni di un processore Celeron.