A parte la tecnologia Dual-Layer, i produttori non hanno rinunciato alla loro corsa per la velocità di registrazione. In questo campo, è il formato “+” che fa da padrone. La velocità massima raggiunta è 16x in +R. Con lo standard –R rimane 8X mentre in modalità di riscrittura è solo 4X per DVD-RW e DVD+RW.
I produttori affermano che la velocità 16X è la massima velocità raggiungibile. A questa velocità, il disco gira a circa 10,000 giri al minuto e il masterizzatore è soggetto a limitazioni fisiche. Ci sono molti dispositivi che possono stabilizzare il DVD e ridurne le vibrazioni, ma implementarle in un masterizzatore significherebbe aumentare spropositatamente i costi di produzione. Il prezzo del prodotto finale sarebbe improponibile agli utenti.
BenQ DW-1600A
BenQ offre una vasta gamma di prodotti, inclusi display, telefonia e ovviamente sistemi di storage. L’ultimo nato del produttore Taiwanese è il modello DW-1600°, un masterizzatore DVD+R 16X, compatibile con dual layer (DVD+R DL) e DVD+RW 4X. Purtroppo non supporta però il doppio formato. D’altra parte, BenQ ha annunciato per Agosto un nuovo firmare che abiliterà la scrittura DVD-R e SVS-RW. La velocità sarà rispettivamente di 8X e 4X.
L’architettura del DW-1600A è basata sui componenti di ultima generazione Philips Nexperia, che saranno ovviamente utilizzati anche per i prodotti Dual-Layer Philips.
Philips Nexperia PNX7860E + Philips TZA1047HL
Per incrementare la qualità di incisione, il BenQ è dotato del sistema WOPC (Walking Optimal Calibration). Grazie al WOPC, il DW-1600 puo’ ottimizzare la qualità di registrazione regolando autonomamente la potenza del raggio laser. Infine, per contrastare l’insorge di errori dovuti allo svuotamento del buffer, questo prodotto è equipaggiato con tecnologia Seamless Link.