La motherboard giusta: ATX O WTX
Sulla sinistra la grossa motherboard in formato WTX, e sulla destra il classico formato ATX.
Confrontate con il classico formato ATX, schede Xeon per Workstation comprendono molti e diversi componenti aggiuntivi come l’interfaccia PCI64/X, due Southbridge, chip LAN, regolatori di tensione e controller SCSI. Per inserire un elevato numero di componenti, è necessario un formato molto grande che si chiama WTX. Confrontato con il classico standard ATX, il WTX è più grande del 32.94 %, misura 33 x 33.5 cm anziché 30,5 x 24.5. Inoltre, queste grosse schede non sono abbinabili con i classici case. I produttori MSI e Tyan offrono però delle schede senza tutti i componenti addizionali nel classico formato ATX.
Il giusto alimentatore: ATX o EPS12V
Sistema Xeon
Siccome stiamo parlando di una piattaforma dual CPU, il consumo energetico della CPU è praticamente duplicato. Il modello Xeon più veloce, il Prestonia 2-M a 3.2 GHz raggiunge un consumo massimo di 184 Watt. Aggiungendo gli altri componenti (circa 50 watt), una scheda grafica ad alte prestazioni (70 watt), e una grossa quantità di memoria, avremo un consumo massimo di circa 350 Watt.
Connettore a 20 poli
Le schede nel formato WTX sono dotate di un alimentatore differente che viene chiamato EPS12V. Le connessioni di questo alimentatore sono più grosse e permettono di distribuire il carico in maniera più adeguata. Solitamente i pin di collegamento sono prodotti in oro, in maniera da ottenere una resistenza inferiore ed un segnale di qualità superiore.
Un adattatore di tensione