AMD non pubblicherà più regolarmente driver con certificazione WHQL (testati da Microsoft) compatibili con i propri prodotti e il sistema operativo Windows 8.1 a 32 bit. L'azienda ha preso questa decisione sulla base del numero dei download, ritenuto troppo esiguo per giustificare l'investimento di risorse umane e tecniche.

Una scelta che ha una sua logica, dato che Windows 8.1 ha una quota sempre più ridotta (è sotto il 7% secondo Netmarketshare), e di quella fetta gran parte è sicuramente formata da edizioni a 64 bit. Il supporto driver per Windows 8.1 a 64 bit non subisce invece variazioni, procedendo di pari passo a quello di Windows 7 e Windows 10.
Secondo TechPowerUp, "l'azienda pubblicherà occasionali versioni beta dei driver e forse persino una versione WHQL di Radeon Software per Windows 8.1 a 32 bit, ma la frequenza degli aggiornamenti sarà inferiore rispetto a quella classica". Insomma, se non avete colto la possibilità di passare gratuitamente a Windows 10, tutto sta "cospirando" contro di voi affinché installiate il nuovo sistema operativo di casa Microsoft.
"AMD attribuisce la scomparsa del supporto a Windows 8.1 a 32 bit al successo del programma di aggiornamento gratuito di Windows 10, che ha relegato Windows 8.1 a 32 bit a una base d'installato estremamente ridotta", aggiunge TechPowerUp.
Recentemente AMD ha riallocato gli sviluppatori dei driver in modo da offrire aggiornamenti dei driver più rapidi per i sistemi operativi più diffusi, Windows 10 e Windows 7. Inoltre con l'avvicinarsi del debutto delle soluzioni Vega è del tutto plausibile che buona parte di ingegneri sia concentrata sull'ottimizzare i driver per la nuova architettura.
In base a quanto vediamo, l'impegno sembra pagare: non solo AMD ha introdotto nuove funzionalità con i driver ReLive di fine anno, ma continua a supportare i nuovi titoli in uscita sul mercato in maniera celere, anticipando talvolta la rivale Nvidia.
![]() | Gigabyte RX 460 WINDFORCE OC 4G | |
![]() | Gigabyte RX 460 WINDFORCE OC 2G |