image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Configurazione di Test e Benchmark

Chi sceglie Sandy Bridge E deve comprare anche un dissipatore a parte, perché non ce n'è uno nella scatola. Il mercato offre molte possibilità, con una grandissima varietà di prezzi, efficacia di raffreddamento, silenziosità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/06/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 07/08/2015 alle 10:01
  • Dissipatori per CPU Intel Sandy Bridge E, 14 soluzioni alla prova
  • Akasa Venom Voodoo, installazione
  • Arctic Cooling Freezer i30, installazione
  • Cooler Master Hyper 212 Evo, installazione
  • Coolink Corator DS, installazione
  • Corsair Air Series A70, installazione
  • Gamerstorm Assassin, installazione
  • Enermax ETS-T40, installazione
  • Gelid GX-7, installazione
  • Noctua NH-D14, installazione
  • Phantek PH-TC14PE, installazione
  • SilenX EFZ-120HA5, installazione
  • Thermalright Archon SB-E, installazione
  • Xigmatek Venus XP-SD1266, installazione
  • Zalman CNPS12X, installazione
  • Configurazione di Test e Benchmark
  • Risultati benchmark: dissipazione e velocità delle ventole
  • Risultati benchmark: rumorosità ed efficienza acustica
  • Conclusioni

Configurazione di Test e Benchmark

Configurazione sistema di test
CPU Intel Core i7-3960X (Sandy Bridge-E): 3.3 GHz, Six Physical Cores, O/C to 4.60 GHz at 46x, 1.40 V
Scheda Madre Asus P9X79 WS, Firmware 0603 (11-11-2011), LGA 2011, Intel X79 Express, O/C at 100 MHz BCLK
RAM G.Skill F3-17600CL9Q-16GBXLD 16 GB (4 x 4 GB) DDR3-2200, Benchmarked at DDR3-1600 CAS 9 defaults
Scheda Grafica Nvidia GeForce GTX 580: 772 MHz GPU,  GDDR5-4008
Hard Disk Samsung 470 Series MZ5PA256HMDR, 256 GB SSD
Audio Integrated HD Audio
Rete Integrated Gigabit Networking
Alimentazione Seasonic X760 SS-760KM: ATX12V v2.3, EPS12V, 80 PLUS Gold
Software
Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Ultimate x64
Driver Grafico Nvidia GeForce 285.62
Chipset Intel INF 9.2.3.1020
Configurazione Benchmark
Prime95 v25.8 64-bit executable, Small FFT's, 8-threads
RealTemp 3.00 Highest core reading at full CPU load (60 minutes)

Highest core reading at 30 minutes idle

Galaxy CM-140 SPL Meter Tested at 1/4 m, corrected to 1 m (-12 db), dB(A) weighting
Leggi altri articoli
  • Dissipatori per CPU Intel Sandy Bridge E, 14 soluzioni alla prova
  • Akasa Venom Voodoo, installazione
  • Arctic Cooling Freezer i30, installazione
  • Cooler Master Hyper 212 Evo, installazione
  • Coolink Corator DS, installazione
  • Corsair Air Series A70, installazione
  • Gamerstorm Assassin, installazione
  • Enermax ETS-T40, installazione
  • Gelid GX-7, installazione
  • Noctua NH-D14, installazione
  • Phantek PH-TC14PE, installazione
  • SilenX EFZ-120HA5, installazione
  • Thermalright Archon SB-E, installazione
  • Xigmatek Venus XP-SD1266, installazione
  • Zalman CNPS12X, installazione
  • Configurazione di Test e Benchmark
  • Risultati benchmark: dissipazione e velocità delle ventole
  • Risultati benchmark: rumorosità ed efficienza acustica
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.