Design, materiali e qualità
Il design è innegabilmente ispirato a quello dei MacBook Pro di Apple: il prodotto chiuso è grigio opaco con rivestimento in alluminio, con gli angoli arrotondati e senza differenze di spessore fra la parte frontale e quella posteriore. Inoltre quasi tutte le connessioni sono collocate sul lato sinistro: Ethernet, HDMI, DisplayPort e USB 3.0.
Dell XPS 15 - Clicca per ingrandire
Alzando il coperchio però la sensazione di déjà-vu sparisce perché tutto il rivestimento diventa nero opaco, in un materiale leggermente gommato piacevole al tatto, che ha l'unico effetto collaterale di tenere impresse le ditate.
La tastiera a isola è uno dei modelli migliori in circolazione per usabilità. I tasti sono grandi (15 millimetri di larghezza) e ben distanziati (4 mm), il piano d'appoggio leggermente concavo agevola la digitazione e lo spazio attorno alle frecce direzionali ne agevola l'individuazione alla cieca.
Lato destro - Clicca per ingrandire | ![]() Lato sinistro - Clicca per ingrandire |
![]() Lato frontale - Clicca per ingrandire | ![]() Lato posteriore - Clicca per ingrandire |
L'unico neo è che è inspiegabilmente scomparso il tasto per attivare il menu contestuale, alla destra della barra spaziatrice. Il modello che abbiamo ricevuto oltretutto aveva il layout italiano, quindi non ci sono speranze di ricevere qualcosa di differente: bisognerà sempre ricorrere al touchpad. Quest'ultimo è grande (10 x 7,2 centimetri) e comodo da usare: uno dei più confortevoli in circolazione.
###old1971###old
Dell ha preso ispirazione da Apple, purtroppo, anche per la blindatura della base: non ci sono sportelli per intervenire sui componenti di base e aggiornarli: sul fondo c'è solo una leggera sporgenza gommata per tenere ancorato il portatile alla scrivania.