Smontare un notebook fino all'ultima vite non è mai un compito semplice, soprattutto se non si ha esperienza in questo genere di attività si rischia di fare danni enormi. Detto questo lo smontaggio di un portatile è utile per capire com'è stato progettato, se sono state adottate soluzioni economiche o lussuose sia nell'assemblaggio sia nella scelta dei componenti, e anche se è facile da riparare. Per questo vi proponiamo lo smontaggio dell'ultrabook di ultima generazione Dell XPS 13 versione 2015, ad opera degli esperti di iFixit.
I computer ultrasottili sono di solito i più ostici da smontare, ma l'XPS 13 va controcorrente perché ha incassato un indice di riparabilità di 7 su 10, a conferma che anche un ultrabook se fatto bene può essere facile da smontare.
Prima che vi facciate prendere dall'entusiasmo sappiate che comunque per fare il lavoro sono stati usati strumenti appropriati e tutta la manualità di chi i portatili li smonta spesso, quindi se avete un portatile non partite in quarta con il cacciavite!
###old3325###old
Seguendo lo smontaggio passo passo quello che emerge è che l'unico difetto dell'XPS 13 è la RAM saldata sulla scheda madre, il che significa che non si può sostituire per aggiornamenti futuri. Morale: occhio alla configurazione che scegliete al momento dell'acquisto. Da notare che la RAM saldata non è un problema circoscritto all'XPS oggetto di questo smontaggio; molti ultrabook sfruttano questo espediente per poter risparmiare fino all'ultimo millimetro sullo spessore. Al contrario processore Intel Core i5-5200U a 2.7 GHz e l'unità SSD da 128 GB sono sostituibili, così come il modulo wireless Broadcom a cui fanno capo sia Wi-Fi sia Bluetooth.
![]() | Dell XPS 13-9333 | |
![]() | DELL XPS 13 |
La webcam è in una posizione inusuale, nella parte bassa della cornice anziché in alto, ma probabilmente la scelta è stata dettata dalla necessità di mantenere lo spessore il più sottile possibile. La valutazione positiva è dovuta alla presenza di viti e connettori perfettamente etichettati per rendere più facile il lavoro di riassemblaggio, e alla disponibilità di manuali di servizio online ben fatti.
iFixit ha fatto molti paragoni con il MacBook Air di Apple, che è il parametro di riferimento della categoria: i tecnici hanno rilevato specifiche tecniche molto simili, ma hanno premiato la maggiore facilità di accesso ai componenti dell'XPS e il prezzo più basso. Siamo in attesa di provare questo prodotto: restate sintonizzati!