Design
Il Latitude E7450 ha un aspetto professionale dato dalla colorazione nera integrale e dalla qualità costruttiva elevata. Fra le caratteristiche costruttive notevoli sono da sottolineare il coperchio in fibra di carbonio e il telaio in lega di magnesio, che non si notano a una prima occhiata. Sollevando il coperchio verniciato in nero opaco ci si trova davanti una tastiera a isola retroilluminata, cinque pulsanti di selezione per i due sistemi di puntamento e il trackpoint al centro della tastiera che è una delle poche note di colore.
I connettori sono uniformemente distribuiti fra i lati corti e il pannello retrostante della base, mentre sul fondo sono collocati il connettore per la docking station, le griglie di aerazione e la batteria rimovibile. L'unico altro componente che interrompe il nero integrale di questo notebook sono le due cerniere in metallo grigio.
Con dimensioni di 33,78 x 23,1 x 2 centimetri e un peso di 1,63 chilogrammi l'E7450 è leggermente più ingombrante del ThinkPad T450s (331 x 226 x 21 mm per un peso di 1,72 Kg), ma è un po' più leggero e con lo stesso livello di resistenza a urti e condizioni operative difficili.
Leggi anche: Lenovo ThinkPad T450s, professionista di alta qualità
Come il concorrente Lenovo infatti anche il Latitude E7450 è conforme alla certificazione militare 810G, che lo rende perfetto per chi lavora quasi sempre in movimento. In sostanza può lavorare a temperature sia alte che basse, resiste alle cadute, all'umidità e altro. Inoltre l'E7450 ha il display touch protetto con vetro Gorilla Glass.
Sotto il punto di vista della sicurezza, Dell offre un ampio ventaglio di opzioni. I servizi Dell Data Protection ed Encryption offrono una crittografia completa del sistema. E per essere certi che solo gli utenti autorizzati avranno accesso al sistema si possono chiedere opzionalmente un lettore di impronte digitali, il chip NFC e un lettore per le schede Smart Card. Si può inoltre sottoscrivere un abbonamento a Computrace per tracciare il PC e cancellare i dati in remoto in caso di furto/perdita del computer.
Tastiera e touchpad
L'ampia tastiera retroilluminata del Latitude E7450 prevede due livelli d'illuminazione e ha tasti a isola con una corsa di 1,55 millimetri e una forza di attuazione di 60 grammi. Dal momento in cui ho iniziato a usare questo Latitude mi sono sentito come a casa. Al primo tentativo con il test di digitazione 10fastfingers.com ho totalizzato 81 parole al minuto, contro una media personale compresa fra 75 e 80 parole al minuto.
La superficie sensibile del touchpad misura 9,9 x 5,3 centimetri, è liscia e ha due pulsanti sotto e tre sopra, con una disposizione che ricorda lo stile dei ThinkPad di Lenovo. Fra le lettere G, H e B c'è il trackpoint, abbinato ai pulsanti sopra al touchpad. Usare entrambi i sistemi di puntamento è stato piacevole perché sono reattivi, e il touch permette di tracciare senza problemi le gesture multitouch di Windows 8.1 come per esempio il pinch to zoom e lo scorrimento veloce con due dita.
Il trackpoint blu e nero è dotato di un rivestimento in gomma puntinato per non far perdere il contatto quando si fa forza con il dito per spostare il cursore. La sensibilità e la velocità di puntamento possono essere configurati separatamente per touchpad e trackpioint mediante l'utility proprietaria preinstallata.
Connettività
Il Latitude E7450 mette a disposizione un lettore per le schede SD sul lato sinistro, la presa jack per cuffie e microfono e un connettore USB 3.0 a destra. Sul pannello retrostante ci sono poi altre due porte USB 3.0, un connettore HDMI, una mini DisplayPort e la presa per le reti cablate. Nella cornice superiore del display è incastonata la webcam, che è capace di scattare foto a 1280 x 720 pixel.
Audio
Gli altoparlanti posizionati sul fondo della base sono potenti e il volume di riproduzione è elevato, ma quando ho ascoltato Electric Feel degli MGMT il suono era basso con frequenze alte metalliche. Alzando il volume al massimo ho notato delle distorsioni.
Display
Il Latitude E7450 in prova ha in dotazione uno schermo da 14 pollici con risoluzione di 1920 x 1080 pixel e trattamento opaco, che consente una buona leggibilità dei contenuti anche in condizioni di luce ambientale intensa. Anche se in genere questa caratteristica porta alla visualizzazione di colori smorzati, quando ho guardato il trailer di Ant-Man ho apprezzato il turbinio di rossi e gialli quando il nostro eroe delle dimensioni di una formica combatteva i nemici.
Con il calibratore ho misurato una luminosità di 256 candele, un valore superiore sia a quello del ThinkPad T450s (236 candele) sia alla media degli ultrasottili (246 candele). Il display ha inoltre dato buoni risultati nel test di qualità di riproduzione dei colori, dove ha coperto il 91,6 percento del gamut volume, un valore inferiore a quello del T450s (101 percento), ma superiore alla media della categoria (77 percento).