Configurazioni e conclusioni

Grazie a uno chassis leggero e di qualità, alla tastiera comoda e a una buona autonomia il Latitude E7450 è da prendere in considerazione per lavorare in movimento.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Configurazioni

Questo notebook è parte della gamma Latitude 14 7000 series e la configurazione più simile che abbiamo in Italia al momento in cui scriviamo ha un prezzo ufficiale di 1570 euro più IVA (1915,4 euro IVA inclusa). Al netto di sconti il prezzo iniziale indicato sul sito è di 2416 euro più IVA. Offre un processore un po' più potente di quello dell'esemplare in prova (Intel Core i5-5300U), ma è identico per RAM, SSD e schermo, salvo il fatto che non beneficia della copertura Gorilla Glass. Volendo al top di gamma c'è la versione con schermo touch, che costa 1660 euro più IVA (2554 euro prezzo iniziale) ed è l'unica variante italiana con Core i5 a disporre del Gorilla Glass.

dell latitude 7450 comp2

Sempre con schermo Full HD da 14 pollici c'è poi la variante con SSD da 128 GB che costa 1459 euro più IVA (2245 euro prezzo iniziale) ed è invariata per il resto: a nostro avviso non ne vale la pena, ma ciascuno valuti in funzione delle sue esigenze e del suo budget.

Chi necessita di prestazioni maggiori tenga conto che esistono modelli con display identico a quello in prova, SSD da 256 GB e 8 GB di RAM, ma una CPU Core i7-5600U. Sono in tutto tre e hanno piccole differenze di cui però bisogna tenere conto. Il più economico costa 1670 euro più IVA al momento in cui scriviamo, non ha né touchscreen né Gorilla Glass e manca anche del supporto WLAN e WWAN (ha solo funzionalità WiGig).

Salendo di prezzo (1699 euro più IVA) c'è una variante che si differenzia dalla precedente per il solo supporto WLAN e WWAN. Per l'accoppiata touchscreen e Core i7 bisogna selezionare il modello da 1800 euro, che ha anche la copertura Gorilla Glass.

Il modello più interessante per chi ha bisogno anche di un apporto grafico è quello da 1720 euro più IVA, che oltre alla CPU Core i7 e alla dotazione del prodotto indicato appena sopra ha anche il chip grafico dedicato Nvidia GeForce 840M con 2 GB di memoria.

Una volta selezionato il modello non si possono personalizzare CPU, RAM, SSD e schermo, quindi fate la scelta iniziale giusta. Le uniche opzioni di personalizzazione riguardano la scheda WAN opzionale, la tecnologia vPro, e opzioni quali il lettore d'impronte digitali e quello per le schede Smart Card, oltre ovviamente al software.

Latitude 14 7000 series
Latitude 14 7000 series Core i7 Latitude 14 7000 series Core i7
Latitude 14 7000 series Core i5 touch Latitude 14 7000 series Core i5 touch
Latitude 14 7000 series Core i5 non touch 128 GB Latitude 14 7000 series Core i5 non touch 128 GB
Latitude 14 7000 series Core i5 non touch 256 GB Latitude 14 7000 series Core i5 non touch 256 GB

Conclusioni

Nel complesso il Dell Latitude E7450 è un prodotto soddisfacente per lavorare. Lo chassis in fibra di carbonio e lega di magnesio è solido, e la durata della batteria 8,5 ore dovrebbe far fronte alla maggior parte delle esigenze. La tastiera è comoda e il display opaco è abbastanza brillante. Vorrei solo che il fondo della base restasse più fresco durante l'uso e che la qualità audio fosse migliore.

###66230###

Tra i portatili business da 14 pollici il ThinkPad T450s rimane la nostra prima scelta. Offre prestazioni migliori e ha un'autonomia superiore con la batteria aggiuntiva, a un prezzo di poco superiore. Il Latitude E7450 resta comunque una buona alternativa.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.