Calore e autonomia
La buona progettazione fa sì che la base dell'Inspiron 15 5000 resti sempre abbastanza fresca. Dopo avere riprodotto per 15 minuti un video HD in streaming abbiamo registrato 28,8 gradi sul fondo della base, 29,4 gradi sul touchpad e 31 gradi al centro della tastiera. Tutti i valori sono inferiori alla soglia di confort, che abbiamo convenzionalmente fissato a 35 gradi. Questo significa che anche usando il portatile appoggiato sulle gambe non percepirete alcun fastidio.
Probabilmente ogni volta che dovrete portare fuori casa l'Inspiron 15 5000 dovrete avere in borsa il caricabatterie. Con il nostro benckmark di navigazione web via Wi-Fi con luminosità dello schermo a 100 candele la batteria ha retto solo per 4 ore e 46 minuti: un tempo sufficiente per battere il risultato deludente del Lenovo G50 (4 ore e 22 minuti), ma non sufficiente per tenere il passo dell'Aspire E5 (5 ore e 49 minuti) e dell'Asus X555LA (5 ore e 55 minuti). Per la cronaca il notebook Dell si è spento circa mezz'ora prima della media della categoria (5 ore e 10 minuti).
Prestazioni generali
Il modello oggetto di questa prova è equipaggiato con un Intel Core i3-5005U a 2 GHz, affiancato da 6 GB di memoria RAM: una configurazione sufficiente per sostenere un carico di lavoro come il nostro senza problemi. Con aperte una dozzina di schede in Chrome, la riproduzione di video in streaming da Twitch e da YouTube, e una scansione antivirus completa in backgoround il sistema è rimasto veloce e reattivo.
Con il benchmark generico Geekbench l'Inspiron si è rivelato uno dei computer portatili di fascia bassa migliori che abbiamo testato, con un punteggio di 4.432 punti. Ha superato l'Acer Aspire E5 (1.677 punti), il Lenovo G50 (3.759 punti). È da riconoscere tuttavia ai concorrenti citati che costano una manciata di euro in meno e che hanno solo 4 GB di RAM: una dotazione analoga a quella della versione base del Dell in vendita in Italia.
Per testare le capacità di gestione del multitasking abbiamo aperto un documento Word di 69 MB, mentre riproducevamo un video a 1080p in background. Il notebook Dell ha impiegato 41,2 secondi, l'Aspire 15 ci ha messo 107 secondi mentre la media della categoria è stata di 52 secondi. Il più veloce è stato l'Asus X555LA, con 34,6 secondi (leggerete presto la prova).
La grafica integrata non è certo l'ideale per i giochi, ma è sufficiente per titoli leggeri come per esempio World of Warcraft. Con impostazioni di base (1366 x 768 pixel e impostazioni di auto) abbiamo registrato 37 fotogrammi al secondo, che è sopra alla soglia giocabile dei 30 FPS e alla media della categoria (31 FPS).